Come essere Primi su Google nell’era della intelligenza artificiale

Per anni, essere primi su Google significava vincere una sfida di posizionamento tecnico: parole chiave, backlink, ottimizzazione SEO erano gli strumenti per conquistare la vetta della SERP. Ma oggi il mondo della ricerca online è cambiato radicalmente. Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa — come Google SGE, Perplexity e ChatGPT con browsing — non è più…

Read More

La SEO è finita (o quasi): ecco perché l’intelligenza artificiale cambierà la visibilità online

Nel nuovo scenario dei motori di ricerca, non vince più chi sa scrivere per Google, ma chi riesce a farsi raccontare dalle intelligenze artificiali. È l’inizio dell’era GEO: Generative Engine Optimization. — Per anni, la visibilità online si è giocata tutta su una parola: SEO. Search Engine Optimization.Un sistema di regole, tecniche e strategie pensate…

Read More

Tutela dell’opera di ingegno nell’artigianato artistico – il diritto d’autore

Nel vivace mondo dell’artigianato artistico, dove la manualità si fonde con la creatività, la protezione delle opere dell’ingegno rappresenta un tema cruciale. Che si tratti di un gioiello finemente lavorato, di un design innovativo o di un software specifico per il settore, la legge offre diversi strumenti per tutelare l’unicità e il valore di queste…

Read More

Centro Studi Confindustria: ad aprile segnali negativi dalle imprese

La rilevazione di Aprile dell’indagine rapida sulla produzione industriale, tra le imprese di grandi dimensioni associate a Confindustria, rileva aspettative in peggioramento rispetto al mese precedente. Il numero di intervistati convinti che la produzione rimarrà stabile, è pari a poco più della metà del campione (51,8%). Le imprese intervistate che credono in un aumento della produzione non superano un…

Read More

Fondazione Caript: bando per la ricerca a sostegno di progetti innovativi

È stato ufficialmente aperto il nuovo Bando Ricerca promosso da Fondazione Caript, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, che mette a disposizione 395mila euro per finanziare borse, contratti e collaborazioni legate a progetti di ricerca scientifica e applicata. Sono previste due le linee di intervento: Ricerca scientifica: fino a 30.000 euro all’anno per progetto (copertura max 80%); Ricerca applicata e innovazione…

Read More