Come costruire visibilità in un mondo dove l’intelligenza artificiale sceglie per noi

Viviamo in un’epoca in cui non siamo più noi a cercare: sono le intelligenze artificiali a farlo al nostro posto. Le nostre domande si trasformano in richieste, e il nuovo arbitro della visibilità non è più un motore di ricerca tradizionale ma un sistema generativo che seleziona, sintetizza e decide. In questo scenario, non basta…

Read More

De Cecco e Rummo in testa: ecco le marche di pasta più citate dall’IA (e chi rischia di sparire)

L’analisi basata sull’intelligenza artificiale rivela come i principali brand di pasta italiani vengono rappresentati nelle risposte generate da IA. De Cecco, Rummo e Barilla sono le marche più frequentemente citate quando un utente chiede a un assistente IA quale sia la miglior pasta italiana. Ma attenzione: non si tratta solo di quante volte viene menzionato…

Read More

Dove sono finiti i risultati? Cercare online nell’era dell’intelligenza artificiale

Per anni, digitare qualcosa su Google significava ricevere una lista ordinata di link da esplorare. Ognuno sceglieva dove cliccare, confrontava fonti, decideva a chi dare fiducia. Ma qualcosa è cambiato. E se hai cercato qualcosa negli ultimi mesi, probabilmente te ne sei accorto. Oggi, sempre più spesso, le risposte arrivano direttamente nella pagina di ricerca….

Read More

Crescono fatturato ed export della cosmetica italiana e quella lombarda consolida la sua posizione di eccellenza

Previsti 17,4 miliardi di euro di fatturato totale del settore cosmetico entro la fine dell’anno (+5,1% rispetto al 2024) ed esportazioni a 8,5 miliardi di euro (+7% rispetto al 2024) pari a circa il 50% delle vendite; in crescita anche il fatturato della cosmetica lombarda: stime a 11,7 miliardi di euro di fatturato e 6,5 miliardi di export.

Read More

Inflazione: Unimpresa, calo apparente è solo illusione statistica

Il rallentamento dell’inflazione ad agosto all’1,6% “è un’illusione statistica”. Il calo del carovita certificato dall’Istat deriva quasi esclusivamente dalla riduzione dei prezzi energetici regolamentati, in particolare del gas, che nei mesi estivi ha un’incidenza limitata sulle spese delle famiglie, mentre i beni di consumo quotidiano continuano a mostrare forti rincari. Gli alimentari crescono del 3,8%…

Read More

Export e PMI: facciamo il punto tra dazi, transizione digitale e strategia di sopravvivenza

Nonostante la politica dei tassi d’interesse della Banca Centrale Europea abbia contribuito a riportare l’inflazione su livelli prossimi al 2%, lo scenario economico globale resta caratterizzato da una congiuntura sfavorevole. In Italia, come nel resto dell’Eurozona, i prezzi stanno rallentando, ma le tensioni sui mercati energetici e delle materie prime mantengono alta la volatilità. A…

Read More