10 consigli per dare visibilità online al tuo e-commerce

 10 consigli per dare visibilità online al tuo e-commerce

profits-544953_960_720

Immagina di candidarti per il ruolo professionale che hai sempre desiderato, in un’azienda importante e ambita. Sai per certo che, come te, esistono tanti altri professionisti disposti a tutto per ottenere l’incarico. Su quali aspetti punteresti per emergere? Il bell’aspetto, il CV o la tua tua capacità dialettica? Devi scegliere bene le carte da giocare, perché il posto di lavoro è uno ma i candidati sono tanti. Uno su mille ce la fa!

Ora pensa che al posto tuo ci sia il tuo negozio online, e invece dei candidati la Rete ospiti i tuoi competitor. Dall’altra parte ci sono i clienti che devono scegliere da chi comprare i loro prodotti e servizi. La sfida è ancora più ardua: uno su un milione ce la fa!

Quali sono le strategie che metti in atto per aumentare la visibilità online del tuo e-commerce? I modi per incrementare il traffico sono tanti, ma devi scegliere bene quelli adatti a te, che possono davvero farti eccellere rispetto alla concorrenza.

Per aiutarti in questa impresa ti diamo 10 consigli:

  1. Analizza il mercato e realizza il tuo piano di marketing: in altre parole, non partire in quarta con le campagne pay per click o l’iscrizione a tutti i social network esistenti. Ti serve un obiettivo.
    Naturalmente, la finalità di tutti gli e-commerce è quella di vendere. Ma questo non basta: devi essere specifico e capire cosa ti serve esattamente. Per farlo puoi usare la matrice S.W.O.T. (Strengths – Weaknesses – Opportunities – Threats) che ti aiuta a individuare 4 macro-fattori legati al tuo business.
    La matrice immortala il tuo e-commerce all’interno del contesto in cui opera, focalizzandosi sia sugli aspetti interni (punti di forza e criticità) sia su quelli esterni (opportunità e minacce).
    Anche in questo caso la Rete è un pozzo di informazioni: scopri 5 strumenti gratuiti per le tue analisi di mercato!
  2. Elabora la strategia SEO: ovvero fatti trovare sui motori di ricerca (in primis, Google) dagli utenti potenzialmente interessati ai tuoi prodotti. Per farlo, anche in questo caso devi lavorare su diversi aspetti interni del tuo sito web (in particolare struttura e contenuto) ed esterni (come l’autorevolezza).
    Ricorda: SEO e usabilità sono strettamente legati tra loro, il tuo sito e-commerce deve essere efficiente per gli utenti!
  3. Fai crescere la popolarità modo naturale e crea un qualcosa che riesca a far parlare del tuo e-commerce, in modo da distinguerti dai competitor. Questa è una tra le tecniche online più efficaci per farsi pubblicità: migliori la tua web reputation e allarghi la tua rete sociale.
  4. Se dall’analisi di mercato risulta utile, realizza una campagna pubblicitaria Pay per Click. Uno dei principali servizi PPC è Google AdWords, uno strumento online che ti permette di mostrare annunci pubblicitari nei risultati di ricerca proposti da Google. A differenza dei risultati SEO, che sono organici e gratuiti, questo tipo di pubblicità è a pagamento e può dare risultati in un periodo di tempo più breve. Per esempio, se devi pubblicizzare offerte limitate o in occasione di festività particolari.
  5. Sfrutta la potenza dei video, sono la tendenza del momento!
    Puoi caricarli sia su Youtube, che sui social network. A proposito, se usi Facebook ti consigliamo di caricare il video direttamente sulla piattaforma e non postare il link di Youtube, solo così il video sarà ottimizzato e avrai maggiore visibilità all’interno della piattaforma.
    Al contrario puoi usare Youtube non solo per allargare la tua cerchia, ma anche per affinare la SEO perché il video in questione apparirà nei risultati di Google.
  6. Fatta eccezione per alcuni settori particolarmente di nicchia, la maggior parte delle attività non possono trascurare i social network nella strategia di marketing, in particolare la creatura di Mark Zuckerberg, Facebook. Questi canali ti permettono di aumentare la brand identity e rafforzare il rapporto con i tuoi clienti e tutti gli utenti interessati alla tua azienda.
    Scegli bene i canali da presidiare e crea una pagina o un account aziendale (non un profilo privato). Non pensare di poterti iscrivere a tutti, ma solo quelli che riesci a seguire costantemente e soprattutto quelli più adatti al tuo settore.
    Per esempio, ti consigliamo Instagram e Pinterest se lavori nel food o nella moda. Se, invece ti occupi di consulenza aziendale, risorse umane o coaching sicuramente non puoi trascurare le opportunità di Linkedin. Google Plus invece offre diverse opportunità a locali, ristoranti, negozi fisici.
    Ricorda, nessuna azione deve essere fatta a caso.
  7. Accanto ad un account aziendale gratuito, ormai quasi tutti i social network offrono la possibilità di creare delle campagne pubblicitarie a pagamento. Alcuni, come Pinterest o Instagram abilitano la call to action sulle singole foto, mentre LinkedIn offre la possibilità ai professionisti di aumentare la visibilità e trovare contatti di lavoro utili.
    Ma il re incontrastato del social advertising è sicuramente Facebook, che negli anni ha arricchito l’offerta permettendo alle aziende di targetizzare dettagliatamente gli annunci.
  8. E che ci dici dei comparatori di prezzo? Te li consigliamo se uno dei tuoi punti di forza è, appunto, il prezzo dei tuoi prodotti. Queste piattaforme permettono di mostrare in un’unica pagina l’elenco dello stesso prodotto proposto da diversi e-commerce affiliati.
    A queste condizioni la tariffa più conveniente salta subito all’occhio attento dell’utente che deve solo cliccare sul prodotto prescelto per essere reindirizzato al relativo negozio online per l’acquisto. In pochi click ecco che arriva la conversione. Tra i comparatori più utilizzati in Italia troviamo Trovaprezzi, Kelkoo e tanti altri che si differenziano anche per settore merceologico.
  9. Ricorda le 3 P: proponi, partecipa e presidia. In altre parole, fai sentire la tua presenza in Rete.
    Proponi nuovi argomenti o spunti di discussione online, per esempio sui gruppi social o nei forum. Partecipa ai dialoghi di tua competenza, in modo da far girare il tuo nome e quello della tua azienda. Ed infine, Ogni volta che si menziona online il nome della tua azienda tu devi scattare: condividi l’articolo, rispondi alla domanda, partecipa alla discussione e così via.
    Ma Internet è un universo e tu non puoi certo perdere 36 ore al giorno a scansionare le pagine web. Lo sappiamo, infatti esistono diversi tool che ti notificano via mail quando la tua azienda viene menzionata online, sia su siti web che nei social network, per esempio Google Alert o Mention.
  10. Infine, ricorda che il mondo reale e quello digitale non sono due compartimenti stagni: lavorano meglio quando collaborano. Sono una squadra dove il “tutto è maggiore della somma delle singole parti”. Parla del tuo progetto con chi conosci oppure offri ai tuoi clienti la possibilità di acquistare un prodotto online e ritirarlo in negozio.

Ora hai gli ingredienti che ti permetteranno di aumentare la tua visibilità online: seleziona, dosa e prepara la tua strategia!

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.