3 social-news di settimana: Facebook, Whatsapp e Twitter

Prima notizia su Facebook. A una settimana dalla conferenza degli sviluppatori (che si chiama F8), Mark Zuckerberg stringe sulla nuova anima video & live della sua creatura.
Innanzitutto, proprio un post del fondatore ha annunciato il roll-out globale della feature dei live-videos (news che avevamo già trattato in ‘Facebook contro Periscope’). Inoltre, è arrivata una nuova discovery-tab che permette di navigare sugli (ex) live già caricati sul network – ad esempio per categoria e topic.
Restiamo in famiglia con la seconda notizia, che è su Whatsapp. Considerata la penetrazione quasi totale della app tra i possessori di smartphone, tutti abbiamo notato che da qualche giorno i messaggi della app sono ‘criptati’.
Ma cosa significa? E perché questa scelta?
Significa che d’ora in avanti tutti i messaggi che inviamo con la app – siano essi testo, video, foto, gif etc – vengono conservati nei server di Whatsapp non nella loro versione ‘dal vero’, ma criptati in un codice. Un codice criptato, questo, di cui nemmeno Whatsapp conosce la chiave. Sul perchè si possono fare illazioni di ogni tipo. Certo, gli ultimi sviluppi legati alla vicenda di Apple vs il governo americano (la richiesta, arrivata dall’FBI all’azienda di Cupertino e respinta da Tim Cook, di de-criptare l’iPhone di un terrorista) rendono questi argomenti piuttosto caldi.
Terza ed ultima notizia: Twitter. Sono delle settimane sempre molto intense per i rumors sul social. Questo ultimo periodo, con Jack Dorsey (il co-fondatore) di nuovo al posto di comando come CEO, sembra avere ridato un po’ di stabiità al social di micro-blogging per eccellenza.
Tra le altre news, un articolo rassicurante su Fortune (‘Fixing Twitter’), che ha ricordato a tutti che il social 1) ha probabilmente raggiunto il suo punto più basso, e da qui in avanti puo’ solo risalire, 2) che la sua penetrazione tra gli opinion leaders è ancora fenomenale (ci sono esempi su Barack Obama e Taylor Swift) e infine 3) che quello che serve è soprattutto una solida direzione agli sviluppi di prodotto.
E sembra che Jack, visti anche i suoi continui Tweet a riguardo, la stia dando. Anche in termini di partnerships: in US Twitter ha chiuso in settimana un accordo per i giovedì della NFL. Una partnership in ambito sportivo che poi potrebbe avere dei riscontri globali. E che conferma che questa via dei live-events sia quella dello sviluppo un po’ per tutti i social, al momento.
Devi accedere per postare un commento.