In un mercato del lavoro sempre più dinamico e interconnesso, le aziende devono garantire ai propri dipendenti competenze aggiornate, coerenti con i ruoli e allineate agli obiettivi dell’organizzazione. Tuttavia, i team sono spesso eterogenei per livello di know-how, con conseguenze dirette su qualità, produttività e integrazione.
L’OECD Survey of Adult Skills 2023 descrive un quadro in cui il 40% dei lavoratori italiani svolge un’attività non coerente con il proprio percorso formativo. All’interno delle imprese, questo si traduce in un divario operativo difficile da colmare: da un lato ci sono professionisti sovraqualificati che si sentono demotivati da percorsi troppo generici, dall’altro persone che faticano a tenere il passo con le richieste del ruolo.
Sono le stesse imprese a confermare questa difficoltà, infatti Confindustria segnala che più di due aziende su tre faticano a reperire figure professionali adeguate, soprattutto nei profili tecnici e nella capacità di adattamento al contesto operativo. Di fronte a questa criticità, molte imprese stanno reagendo investendo in percorsi formativi interni, con l’obiettivo di ridurre il divario di competenze e aumentare l’efficacia organizzativa.
Proprio per supportare questa esigenza Universe, startup innovativa attiva nel settore della formazione aziendale, propone un’alternativa ai sistemi tradizionali di e-learning. La piattaforma, sviluppata con tecnologie di intelligenza artificiale, è progettata per uniformare e valorizzare le competenze interne, a partire dalle differenze reali tra i singoli lavoratori.
“Per noi ‘Be Adaptive’ non è solo un claim, ma un principio guida: crediamo che la formazione debba modellarsi sulle persone, non il contrario. Per questo abbiamo creato una piattaforma che si evolve con chi la usa, adattandosi a ritmi, stili cognitivi e background professionali” spiega Luisa Antonelli, COO di Universe.
Una piattaforma che si adatta a ogni dipendente (e a ogni azienda)
La proposta di Universe si rivolge alle realtà aziendali che desiderano uniformare e valorizzare il know-how interno, senza ricorrere a soluzioni rigide o generaliste. La piattaforma consente di generare corsi di formazione a partire da materiali preesistenti, rendendo più snelli ed efficaci processi impegnativi come l’onboarding di nuove risorse, oppure da semplici input testuali, combinando in automatico video, quiz, flashcard e contenuti personalizzati.
L’aspetto centrale è la capacità di adattamento, dal momento che ogni corso si modula in base al livello di conoscenza, ai comportamenti e alle interazioni dell’utente. Il sistema infatti riesce a monitorare parametri come velocità di risposta, modalità di fruizione e stili cognitivi, per offrire percorsi sempre più su misura.
Oltre alla creazione dei contenuti, la piattaforma gestisce anche la loro distribuzione in modo automatizzato, con ambienti riservati, contenuti brandizzati e possibilità di erogazione white label, creando un sistema pensato per integrarsi con i flussi aziendali e aumentare concretamente l’efficienza della formazione.
Gli step futuri, dalle innovazioni tecnologiche all’accreditamento istituzionale
I prossimi sviluppi puntano a consolidare la piattaforma sia dal punto di vista tecnologico che istituzionale. Il team sta infatti lavorando all’integrazione di un’AI proprietaria e avatar personalizzabili con l’obiettivo di creare un’esperienza ancor più su misura e di ridurre i costi di generazione dei contenuti.
Dal lato istituzionale invece è in corso l’iter per l’accreditamento presso fondi interprofessionali e istituzioni come il MIUR, per rendere i percorsi formativi certificabili e finanziabili. Tra le iniziative in fase di sviluppo figurano anche un marketplace docenti e ambienti immersivi personalizzati, ma soprattutto un sistema di validazione scientifica dei contenuti tramite peer review, in collaborazione con enti accademici accreditati.
“Il modo in cui apprendiamo non è uguale per tutti, e riconoscerlo è il primo passo per costruire percorsi più efficaci. Con Universe vogliamo aiutare le aziende a colmare i divari interni partendo dalle persone, offrendo strumenti che si adattano ai loro tempi, competenze e modalità di apprendimento,” conclude Luisa Antonelli, COO di Universe.