La visibilità nelle risposte delle IA: l’Italia lancia la prima bussola

Si chiama GLIMPSE by Weevo ed è la prima applicazione al mondo che misura come le intelligenze artificiali citano aziende, brand e prodotti. Un’innovazione tutta italiana che promette di cambiare il modo in cui le imprese valutano la propria visibilità. Non più solo posizionamento su Google, non più soltanto social media: oggi la domanda è un’altra – cosa raccontano di noi le macchine quando qualcuno le interroga? La risposta arriva con un clic, in tabelle e grafici che mostrano chi compare, con quali parole e con quale tono.

Chi è cresciuto negli anni ’80 ricorda il fascino delle sale giochi: per vincere a Space Invaders dovevi essere veloce, per arrivare lontano in Pac-Man serviva una strategia. Oggi il web funziona in modo simile, solo che al posto degli alieni ci sono algoritmi che scelgono chi merita di essere citato. Non si naviga più tra dieci link blu come negli anni d’oro di Google, ma si riceve una sintesi già pronta da ChatGPT, Gemini o Perplexity. Un po’ come se un Dungeon Master decidesse la storia al posto tuo.

Il risultato? Se non sei nominato nella risposta, è come se non esistessi. Lo racconta bene Gabriele Carboni nel suo libro Esistere su richiesta: la nuova frontiera si chiama GEO – Generative Engine Optimization. Non più “ottimizzare per salire di posizione”, ma “diventare citabili e sintetizzabili dalle IA”.

Qui entra in gioco GLIMPSE by Weevo. L’applicazione, sviluppata da Weevo Srl Società Benefit – realtà italiana nota per il suo approccio al marketing come leva di impatto sociale – non si limita a contare menzioni, ma misura la qualità della narrazione.

  • Mostra quante volte un brand compare nelle risposte.

  • Evidenzia quali aggettivi lo accompagnano (innovativo, affidabile, costoso, datato…).

  • Calcola un punteggio di sentiment IA, per capire se la citazione è positiva o negativa.

È come avere un “specchio di Dorian Gray” digitale: ti fa vedere come le macchine ti descrivono, senza filtri. Una PMI può scoprire di essere del tutto assente nelle conversazioni generative; una multinazionale può rendersi conto che un competitor meno famoso, ma semanticamente più “sintetizzabile”, sta guadagnando terreno.

Weevo, che dal 2012 affianca imprese industriali e manifatturiere trasformando la comunicazione da costo a investimento strategico, con GLIMPSE porta avanti la sua missione di Società Benefit: aiutare le aziende a prosperare non solo economicamente, ma anche socialmente e ambientalmente.

GLIMPSE by Weevo verrà presentato ufficialmente durante un webinar gratuito l’8 ottobre alle 14:30. Sarà l’occasione per vedere dal vivo come funziona la piattaforma e come ogni azienda – piccola o grande – può scoprire se “esiste” davvero nelle risposte delle IA.

👉 Iscrizioni aperte su: Primi su Google nell’era delle Intelligenze Artificiali – Accademia Weevo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.