Gabriele Carboni, pioniere dell’Impact Marketing e coautore con Philip Kotler, riceve il titolo di Professore Onorario a Tbilisi
Tbilisi – La Georgian American University (GAU) ha conferito a Gabriele Carboni il titolo di Honorary Professor, riconoscendone il contributo straordinario all’evoluzione del marketing moderno e al suo impegno nel promuovere un approccio etico, sostenibile e orientato all’innovazione.
La nomina, annunciata ufficialmente dal Vice Dean della Business School, Nato Toronjadze, insieme a Giorgi Taktakishvili, Head of Marketing della GAU, e Tata Tcholaria, Founder & President di AWE Consulting, segna un nuovo capitolo nel dialogo internazionale tra accademia e impresa.
“Accolgo con profonda gratitudine questo riconoscimento, che considero un ponte culturale e accademico tra l’Italia, la Georgia e la comunità globale dell’Impact Marketing,” ha dichiarato Carboni. “È una responsabilità e al tempo stesso un onore continuare il lavoro che ho iniziato con Philip Kotler, diffondendo un modello di marketing capace di generare impatto positivo nella società.”
Dall’Italia al mondo: il percorso di un innovatore
Gabriele Carboni è noto a livello internazionale come uno dei più autorevoli interpreti della nuova generazione del pensiero kotleriano. La collaborazione con Philip Kotler, considerato il “padre del marketing moderno”, ha portato alla nascita di una serie di progetti di rilevanza globale, tra cui la co-autorialità nel volume Enlightened Management: Toward Small and Medium Enterprises Achieving Positive Impact, un manifesto per un capitalismo consapevole e rigenerativo.
Autore di bestseller internazionali come Oltre la giungla dei prezzi e La fine della SEO, Carboni ha introdotto concetti rivoluzionari come la Generative Engine Optimization (GEO) e l’Impact Marketing Framework, modelli che coniugano tecnologia, sostenibilità e strategie d’impresa orientate al bene comune.
L’eredità di Kotler e la visione dell’Impact Marketing
Definito da molti come “l’erede di Philip Kotler”, Carboni ha saputo interpretare e rinnovare i principi del marketing tradizionale, ponendo l’accento sul ruolo dell’impresa come attore sociale e sul valore delle 3P – People, Purpose, Planet.
La sua idea di marketing supera la logica del profitto immediato, per abbracciare una prospettiva di prosperità condivisa e di sviluppo sostenibile.
Negli anni, il suo lavoro ha coinvolto università, istituzioni e imprese in Italia e all’estero, contribuendo a diffondere una cultura del business responsabile, in linea con le sfide del XXI secolo.
Un riconoscimento che guarda al futuro
Con la nomina a Professore Onorario, la Georgian American University consolida il suo ruolo nel panorama accademico internazionale, e apre a nuove collaborazioni in ambito di ricerca, formazione e progetti congiunti.
Carboni, da parte sua, ha già manifestato la volontà di partecipare alla cerimonia in presenza a Tbilisi, come momento di incontro tra cultura accademica e imprenditoriale.
Il suo obiettivo è chiaro: costruire un futuro in cui le università non si limitino a trasmettere conoscenze, ma formino leader consapevoli, capaci di coniugare innovazione, etica e impatto positivo.
