Analisi G.L.I.M.P.S.E. by Weevo: frequenza di citazione, termini associati e sentiment IA per i principali atenei italiani nelle risposte generative.
Introduzione
Nell’epoca della ricerca generativa, anche le università competono per “esistere” agli occhi delle intelligenze artificiali. Quando uno studente chiede a un assistente IA quale sia la migliore università italiana, la risposta non arriva da una classifica ministeriale, ma da una sintesi di reputazione digitale, contenuti pubblici e percezione narrativa.
Questa analisi, realizzata con G.L.I.M.P.S.E. by Weevo (Generative Language Insights for Market Positioning & Sentiment Evaluation), misura frequenza delle citazioni, termini associati e sentiment IA nei risultati generati da modelli come ChatGPT, Gemini e Google AI Overview.
Perché conta
Oggi non basta essere “presenti” online: bisogna essere scelti dalle IA.
La reputazione sintetica di un ateneo si costruisce nel linguaggio con cui l’IA lo racconta. Quando l’algoritmo descrive un’università come “innovativa” o “prestigiosa”, sta riassumendo anni di comunicazione, contenuti, ranking e narrazioni digitali.
Capire queste parole significa comprendere come la macchina sintetizza l’identità di un brand educativo — e come influenzarla.
I risultati: chi guida la narrativa IA

Consulta il report completo su GLIMPSE by Weevo
Politecnico di Milano emerge come protagonista assoluto nella narrativa IA: non solo domina per frequenza (80,56%), ma è anche il più coerente nei toni — innovazione, tecnologia, eccellenza ingegneristica — con un sentiment positivo (0,63) che riflette un posizionamento da leader globale della formazione tecnica.
A seguire, la Scuola Normale Superiore di Pisa si distingue per reputazione d’élite e termini come eccellenza, selettiva, filosofia, ricerca pura, consolidando un’immagine di prestigio accademico tradizionale, ma percepita come meno accessibile.
L’Università di Bologna, simbolo di storia e cultura, mantiene alta la frequenza (63,04%), ma con un tono più neutro e “istituzionale”: storica, completa, tradizione, diritto — un’eredità forte, ma meno innovativa.
Tra gli atenei privati, Bocconi e Cattolica mostrano due narrative distinte: la prima è associata a business, carriera e networking, con un buon sentiment (0,44); la seconda a valori, etica e formazione umanistica, ma con tono più basso (0,20), forse per la difficoltà di emergere su keyword tecnologiche.
Padova e Firenze si distinguono per equilibrio tra tradizione e innovazione: eccellenza scientifica e umanesimo artistico convivono, generando un sentiment medio-alto (0,54 e 0,47).
Al contrario, Torino, Napoli Federico II e La Sapienza risultano citate spesso, ma con toni più dispersivi e meno focalizzati sulla leadership accademica.
| Università / Ateneo | Frequenza IA | Termini associati | Sentiment IA |
|---|---|---|---|
| Politecnico di Milano | 80,56% | ingegneria, design, ricerca, architettura, innovazione, tecnologica, internazionale, prestigiosa, eccellenza | 0,63 |
| Scuola Normale Superiore di Pisa | 78% | eccellenza, selettiva, formazione, ricerca, umanistica, scientifica, élite, alta formazione, filosofia | 0,52 |
| Università di Bologna | 63,04% | antica, storica, prestigiosa, internazionale, tradizione, cultura, multidisciplinare | 0,42 |
| Università Cattolica del Sacro Cuore | 62,48% | medicina, cattolica, etica, valori, economia, sociale, professionale, umanesimo | 0,20 |
| Università di Padova | 43,28% | medicina, ricerca, tradizione, eccellenza, scientifica, innovazione, cultura | 0,54 |
| Università Commerciale Luigi Bocconi | 37,2% | finanza, economia, business, management, selettiva, carriera, internazionale | 0,44 |
| Università di Firenze | 45,28% | arte, cultura, umanistica, design, architettura, rinascimento, storia | 0,47 |
| Università di Torino | 33,2% | ricerca, scienze, multidisciplinare, medicina, innovativa, culturale | 0,29 |
| Università di Napoli Federico II | 30,2% | storica, grande, ingegneria, multidisciplinare, napoli, tradizione | 0,31 |
| Università La Sapienza di Roma | 25,56% | grande, capitale, multidisciplinare, cultura, scienze, popolare | 0,28 |
| Politecnico di Torino | 18,76% | ingegneria, architettura, tecnologia, innovativa, industriale, futura | 0,35 |
| Università di Trento | 20,68% | internazionale, moderna, qualità, innovazione, scienze sociali | 0,40 |
| Università degli Studi di Milano | 12,24% | scientifica, medicina, dinamica, metropolitana, innovativa | 0,27 |
| Università di Milano | 4,12% | ricerca, medicina, internazionale, moderna, economica | 0,30 |
Legenda
- Frequenza IA → misura quanto spesso l’ateneo compare nelle risposte IA: più è alta, più la visibilità sintetica è forte.
Esempio: il Politecnico di Milano compare in oltre l’80% delle risposte. - Termini associati → sono le parole che l’IA usa per descrivere l’università. Raccontano la reputazione sintetizzata nel linguaggio dei modelli.
Esempio: “eccellenza”, “ricerca”, “innovativa” costruiscono il profilo ideale del Politecnico. - Sentiment IA (−1 → +1) → misura quanto positivamente viene raccontato il brand. Differenze minime (0,63 vs 0,54) possono indicare variazioni significative nel tono e nella coerenza narrativa.
Come usare i dati delle ricerche di GLIMPSE by WEevo
- Reputazione sintetica accademica → scopri come l’IA racconta il tuo ateneo.
- Narrativa controllata → lavora su contenuti, PR e comunicazione per orientare i termini chiave (es. “ricerca internazionale”, “campus sostenibile”).
- GEO – Generative Engine Optimization → ottimizza contenuti per la ricerca generativa e presidia prompt e knowledge graph.
- Benchmark competitivo → confronta frequenza e sentiment con gli altri atenei.
- Allineamento comunicativo → verifica se la narrativa AI rispecchia la tua identità istituzionale o se ne serve una revisione.
Vuoi sapere come l’intelligenza artificiale descrive il tuo brand (o quello dei tuoi competitor)?
Prova gratuitamente GLIMPSE by Weevo: https://glimpse.weevo.it/
Gabriele Carboni lavora con Philip Kotler, padre del marketing moderno, progettando il futuro del marketing. Kotler lo riconosce come guida nell’Impact Marketing. Carboni è noto come “Game-changer” nelle strategie di marketing digitale e influencer di spicco nel marketing in Italia. È coautore con Kotler di “Essentials of Modern Marketing” e del libro “Doers & Dreamers” con Seth Godin e altri esperti. Ha molti anni di esperienza in strategia di marketing digitale, è consulente, formatore e speaker a livello internazionale.
