Si è conclusa la quarta edizione del Festival dell’Innovazione Agroalimentare, che anche nel 2025 ha confermato il suo ruolo centrale per l’ecosistema agrifood italiano, registrando oltre 4000 iscritti e un’alta partecipazione lungo tutte le quattro giornate online, dal 10 al 13 novembre.
L’edizione di quest’anno ha superato numerosi traguardi:
– +37% di utenti connessi rispetto al 2024, già dalla prima giornata,
– 1278 stakeholder connessi all’avvio,
– 4 ore di fruizione media in orario lavorativo
– 646 persone che hanno seguito almeno tre sessioni,
– quasi 8 ore di dirette al giorno,
– fino a 12 sessioni quotidiane,
– una media di 300 partecipanti per sessione,
– oltre 20 speaker al giorno,
– 40% di iscritti attivi già a metà evento.
Numeri che testimoniano la crescita continua dell’iniziativa e l’interesse sempre più forte verso temi come innovazione tecnologica, sostenibilità, trasformazione digitale, nutrizione e salute.
Un ecosistema che collabora
Il Festival è stato reso possibile grazie al contributo di aziende, enti, università e centri di ricerca che hanno animato le sessioni del palinsesto. Tra questi:
Agreenment, Agreen Biosolutions, Altesia, Barilla, Banco Alimentare, Cluster Agrifood Nazionale, COMSOL, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Corimpex Service, CROCCO, Deimos Italy, ENEA, Federalimentare, Granarolo, Gruppo Eurovo, Gruppo Morato, Gruppo Montenegro, KAMUT Enterprises of Europe, LCS Group, Loacker, MV Consulting, Novamont (VERSALIS), Packtin, Tiber Pack, Wiseside, Zespri International e svariati progetti internazionali guidati da varie Università.
Il coinvolgimento di attori così eterogenei conferma il ruolo del Festival come piattaforma nazionale per il trasferimento tecnologico e la diffusione dell’innovazione lungo tutta la filiera agroalimentare.
Una community sempre più forte
La community collegata all’evento resta la più grande d’Italia nel settore agrifood. Migliaia di professionisti dedicano tempo alla formazione tecnica contribuendo alla crescita di un ecosistema sempre più maturo e dinamico.
Prossimo appuntamento: Meet Up di dicembre
Il percorso continua con il Meet Up di dicembre, evento in presenza che si svolgerà a Bologna.
Sarà un evento esclusivo, su invito, dedicato agli stakeholder del settore.
È possibile candidarsi alla partecipazione tramite il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfPO60Uobk0auUEebEkagTgI2N_lh-muKndBvFfGEGs1VkH6A/viewform
Gli iscritti verranno selezionati sulla base del matching professionale con gli altri partecipanti, così da favorire connessioni ad alto valore.
Verso la quinta edizione
La chiusura della quarta edizione conferma una direzione chiara: il Festival è più vivo che mai. I numeri, la qualità dei contenuti e il coinvolgimento crescente degli stakeholder mostrano un interesse in continua espansione. La quinta edizione è già in preparazione.
Le registrazioni complete delle sessioni sono disponibili sulla piattaforma dedicata.
