Istruttori sportivi di discipline individuali, allenatori di sport di squadra e trainer di attività outdoor e sport di avventura sono tra i professionisti emergenti del settore sportivo e operano non solo in luoghi fisici come palestre e centri sportivi, ma sempre più anche online, offrendo sia programmi personalizzati sia competenze tecniche e metodologiche utili a migliorare prestazioni e diffondere la cultura dello sport. Cresce la domanda anche di istruttori specialistici e adattivi che si dedicano all’allenamento di persone con disabilità, anziani, bambini o soggetti in riabilitazione motoria.
In ambito scientifico e sanitario si ricercano poi medici dello sport, che assicurano l’idoneità e la prevenzione delle patologie legate all’attività fisica, istruttori di chinesiologia e fisioterapisti sportivi. La richiesta non investe solo ruoli tecnici, ma aumenta anche per le professioni dell’ambito gestionale e organizzativo. Infatti, attorno alla pratica sportiva ruota sempre più un ecosistema di strutture, iniziative e servizi che richiedono figure specializzate come il direttore di centro sportivo, che cura l’aspetto gestionale e operativo delle sedi, e gli addetti e manutentori di impianti che assicurano efficienza, sicurezza e manutenzione delle palestre.
Ruolo sempre più rilevante viene giocato da chi si occupa di eventi, dagli event sport coordinator, che pianificano e gestiscono le manifestazioni sportive a ogni livello, agli impiegati amministrativo-contabili, dagli sport hospitality operations manager ai venue manager e addetti al controllo accessi.
In un anno risultano complessivamente 35mila le nuove opportunità di assunzione per i professionisti del sistema dello sport. Questo è quanto emerge dallo studio di Assolavoro DataLab, l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, che ha stilato la classifica dei quindici profili più richiesti nel sistema Sport in Italia (vedi infografica allegata). L’indagine sulle 15 figure professionali più richieste è stata condotta su oltre 80mila annunci di lavoro sulle principali piattaforme, LinkedIn e Indeed, e su fonti terze qualificate.
Dallo studio risulta inoltre evidente come anche il sistema dello sport si sta trasformando con l’introduzione delle nuove tecnologie che hanno un impatto funzionale e ancor più culturale. Con le app si contano i passi certo, ma si arricchisce soprattutto il proprio diario personale, inserendo l’utente in una community virtuale in cui condividere valori, obiettivi e riconoscimento reciproco. Si vive lo sport, dunque, come nuovo modo di intessere reti sociali.
Inoltre, l’avanzamento tech ha rivoluzionato il marketing e la comunicazione delle imprese sportive che hanno ora spostato il focus su social media, streaming e content marketing.
Grande attenzione viene riposta poi nell’impatto sociale, per cui bandi e avvisi di realizzazione di eventi sportivi sia nazionali che internazionali richiedono oggi parametri precisi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, e di coinvolgimento di soggetti a rischio di esclusione.***
Le 15 figure professionali del sistema sport più richieste in Italia su base annua
| AREA ISTRUZIONE E PRATICA SPORTIVA |
| 1. Istruttori e trainer del fitness e del benessere / Sala pesi e attrezzi / Acquafitness / Pilates / Personal trainer / Personal trainer online / Functional training |
| 2. Istruttori sportivi di discipline individuali / Tennis / Padel / Nuoto / Pattinaggio / Ginnastica Artistica / Equitazione / Indoor climbing / Golf |
| 3. Istruttori e allenatori di sport di squadra / Scuola calcio / Squadre calcio |
| 4. Istruttori di attività outdoor e sport di avventura / Running Coach / Outdoor Climbing |
| 5. Istruttori sportivi specialistici e adattivi / Istruttori di atletica leggera paralimpica / Istruttori disabili intellettivi |
| AREA PROFESSIONI SCIENTIFICO-SANITARIE |
| 6. Medici dello sport |
| 7. Istruttori di chinesiologia |
| 8. Fisioterapisti sportivi |
| AREA PROFESSIONI GESTIONALI, AMMINISTRATIVE E TECNICHE |
| 9. Direttori di centro sportivo |
| 10. Addetti e manutentori impianti sportivi |
| AREA GESTIONE EVENTI SPORTIVI |
| 11. Event Sport Coordinator |
| 12. Impiegati amministrativi-contabili per la gestione di eventi |
| 13. Sport hospitality operations manager |
| 14. Venue manager |
| 15. Addetti al controllo accessi per eventi sportivi |
Fonte: Assolavoro Datalab – Ottobre 2025
