
Leadership EFFICACE nelle PMI: trasforma la tua guida in risorsa
Negli ultimi anni, ho visto una costante, tutti parlano di leadership, ma pochi sanno davvero…
Viviamo in un’epoca in cui non siamo più noi a cercare: sono le intelligenze artificiali a farlo al nostro posto. Le nostre domande si trasformano in richieste, e il nuovo arbitro della visibilità non è più un motore di ricerca tradizionale ma un sistema generativo che seleziona, sintetizza e decide. In questo scenario, non basta…
L’analisi basata sull’intelligenza artificiale rivela come i principali brand di pasta italiani vengono rappresentati nelle risposte generate da IA. De Cecco, Rummo e Barilla sono le marche più frequentemente citate quando un utente chiede a un assistente IA quale sia la miglior pasta italiana. Ma attenzione: non si tratta solo di quante volte viene menzionato…
Per anni, digitare qualcosa su Google significava ricevere una lista ordinata di link da esplorare. Ognuno sceglieva dove cliccare, confrontava fonti, decideva a chi dare fiducia. Ma qualcosa è cambiato. E se hai cercato qualcosa negli ultimi mesi, probabilmente te ne sei accorto. Oggi, sempre più spesso, le risposte arrivano direttamente nella pagina di ricerca….
Negli ultimi anni, ho visto una costante, tutti parlano di leadership, ma pochi sanno davvero cosa significhi guidare in modo efficace. E non lo dico solo io. Già nel 2021, un’analisi pubblicata dal Giornale delle PMI metteva in evidenza che per oltre il 60% delle imprese italiane la leadership è determinante nella gestione dei gruppi…
Il Forum Ambrosetti, che si svolto a Cernobbio dal 5 al 7 settembre 2025 ha fatto emergere un trend economico interessante, un indicatore prezioso su cui costruire visione e priorità: cresceranno le esportazioni delle PMI italiane. Per il 2025 è atteso un incremento del 6,2%, nel 2026 un +4% Le esportazioni dovrebbero superare i 300 miliardi di euro….
Le entrate programmate si concentrano nelle coltivazioni ad albero e nelle coltivazioni di campo. La difficoltà di reperimento si attesta al 43,7%.
Cina, India e Russia valgono circa 25,5 trilioni di dollari di Prodotto interno lordo (PIL) nel 2025 e consolidano una filiera economica fondata su energia a sconto, pagamenti alternativi e corridoi logistici Est-Est. Nel 2024 l’interscambio Cina-Russia ha toccato circa 240 miliardi di dollari; India-Russia circa 70 miliardi (trainati dal greggio); India-Cina circa 130-140 miliardi con ampio deficit per Nuova Delhi. Sul petrolio, Pechino ha importato nel 2024 oltre 100 milioni di tonnellate…
Il turismo estero porta in pareggio l’estate. Tra giugno e agosto i pernottamenti di stranieri nelle strutture ricettive italiane hanno superato i 111 milioni, una crescita del +2,8% rispetto al 2024, che riesce a compensare la frenata degli italiani e a recuperare il bilancio finale della stagione (+0,2%). L’aumento dei flussi esteri, però, si concentra…
Dati alla mano: oltre l’80% dei professionisti e dei venditori B2B sbaglia approccio: l’analisi di blackship per il cambio di passo nella vendita.
Dall’indagine “L’evoluzione della sostenibilità tra cultura, percezione e pratiche” condotta su oltre mille italiani emerge un forte divario tra consapevolezza e azione nella sostenibilità. Il 51% considera la sostenibilità importante, ma solo il 36% ne conosce la definizione e meno della metà agisce in modo sostenibile quotidianamente. Tra i comportamenti più comuni nelle varie generazioni emerge dall’indagine che: Generazione Z (18–28 anni) Riduce uso plastica monouso (83%) e consumi non essenziali (79%) Più disposta a pagare premium price per prodotti sostenibili (86%), forte sensibilità su tematiche…
Stabile l’ammontare delle rate pagate dalle famiglie per mutui e prestiti: 278 euro di media al mese. Quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,1%), mentre il 29,3% dai prestiti personali e il 23,6% dai mutui. In tutte le regioni diminuisce il debito residuo, attestandosi in media a 31.637 euro. Balzo in…
Fortissime differenze di peso fiscale e di ricchezza tra Nord e Sud del Paese. La pressione fiscale aumenta, ma è solo un effetto statistico.
Le pressioni economiche e le tensioni geopolitiche costringono le aziende europee a esplorare nuove tecnologie e a innovare più rapidamente che mai. Tuttavia, devono farlo bilanciando costi e sicurezza e tenendo conto delle sfide normative. Per rimanere competitive, le imprese devono far evolvere la propria infrastruttura IT e prevedere un ricorso generalizzato all’automazione. Questo cambiamento…