
Fuori dalla routine
Adottare un’innovazione radicale può trasformare non solo l’azienda stessa, ma interi settori.
Adottare un’innovazione radicale può trasformare non solo l’azienda stessa, ma interi settori.
Oggi viviamo in un mondo nuovo. Via web abbiamo qualunque informazione all’istante. Lavoriamo al computer anche quando siamo altrove. Produciamo oggetti in 3D. Stacchiamo l’antifurto di casa mentre parcheggiamo. Governiamo da remoto con il cellulare le macchine di produzione. Compriamo beni e servizi, comunichiamo, impariamo, interagiamo su piattaforme virtuali. È un bene o un male?…
Quando tutto sembra perduto, cosa resta? La tenacia di ripartire senza perdere forza e fiducia in noi stessi.
Anziché farci angosciare dall’idea di avere tante cose da fare e non abbastanza tempo per farle cominciamo a decidere cos’è veramente importante. Non limitiamoci a pensarlo. Occorre farlo.
Se siamo convinti di saperne molto anche quando non è così prendiamo decisioni sbagliate.
Noi esseri umani non siamo piccoli robot razionali.
«Sono sempre stato molto competitivo, anche con me stesso” racconta in un TED TALK Derek Sivers, imprenditore e fondatore di CD Baby, start up diventata il più grande negozio di musica indipendente online, per 150.000 artisti, con 100 milioni di dollari di incassi.
Oggi la velocità è fondamentale. Abbiamo tutto a portata di click. Registriamo un contratto online. Possiamo comprare un documentario dalla tv. Ordinare su Amazon. Versare un assegno in banca restando a letto. Alziamo un dito ed è fatto. Non c’è spazio per lentezze e inefficienze.
Ci sono momenti in cui quello che vorremmo fare e quello che dobbiamo fare non coincidono.
Come affrontare i cigni neri, gestirli e reagire al meglio, evitando di esserne travolti?