Prestiti garantiti dallo Stato: le imprese più fragili hanno un problema (ma esiste una soluzione)
Con la fine dei finanziamenti “facili” alle imprese emergeranno situazioni critiche di aziende ancora fragili e altre decotte già pre-Covid, che non riusciranno a onorare il debito e forse falliranno, con aggravio a carico della collettività. Grazie al fondo di garanzia, le banche negli ultimi due anni sono riuscite ad abbassare la rischiosità dei propri portafogli di crediti. Ma tutti gli osservatori si aspettano che nel 2022 il rischio Npl riprenda ad aumentare.
Intanto nel mercato i prestiti a lungo termine (che sono stati usati anche per finanziare il circolante) hanno sostituito quelli a breve termine. Un’anomalia che va corretta. Come? La soluzione vincente per tutti ora è la cessione dei crediti commerciali.