Fabio Bolognini

Co-Founder di Workinvoice

Prestiti garantiti dallo Stato: le imprese più fragili hanno un problema (ma esiste una soluzione)

Con la fine dei finanziamenti “facili” alle imprese emergeranno situazioni critiche di aziende ancora fragili e altre decotte già pre-Covid, che non riusciranno a onorare il debito e forse falliranno, con aggravio a carico della collettività. Grazie al fondo di garanzia, le banche negli ultimi due anni sono riuscite ad abbassare la rischiosità dei propri portafogli di crediti. Ma tutti gli osservatori si aspettano che nel 2022 il rischio Npl riprenda ad aumentare.
Intanto nel mercato i prestiti a lungo termine (che sono stati usati anche per finanziare il circolante) hanno sostituito quelli a breve termine. Un’anomalia che va corretta. Come? La soluzione vincente per tutti ora è la cessione dei crediti commerciali.

Read More

Post Covid: la disruption delle supply chain pesa sulle imprese, ma quali sono le soluzioni?

L’aumento dei prezzi delle materie prime e i ritardi nelle consegne a causa delle chiusure asimmetriche possono rallentare la ripartenza. Le imprese, trasversalmente a settori e geografie, hanno due principali difficoltà: o non riescono a mantenere i livelli di produzione per la scarsità di semilavorati e ritardi nelle consegne; oppure vedono i margini a rischio a causa dell’aumento dei costi di noli e commodity. Cosa fare se i maggiori costi non possono essere scaricati sul cliente finale? Delle strade esistono ed è tempo per le PMI italiane di iniziare a percorrerle. Ecco come.

Read More