Il 2020 sarà l’anno di una nuova versione rilevante del tracciato XML della fattura elettronica e di altre modifiche di interesse per i soggetti coinvolti nella fatturazione elettronica.Read More
Con la risposta n. 85 del 27 marzo 2019 ad un interpello, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito meglio l’ambito di applicazione dell’esterometro.Read More
Finalmente si completa il percorso di chiarezza sulla modalità di fatturazione in caso di erogazione di prestazioni sanitarie nei confronti di persone fisiche.Read More
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 28 giugno 2018 il Decreto Legge n. 79 del 28 giugno 2018 che stabilisce la proroga al 1° gennaio 2019 dell’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di carburanti per motori ad uso autotrazione rese da impianti stradali di distribuzione.Read More
Il Documento di Economia e Finanze (DEF) 2018 fa riferimento nell’analisi degli effetti finanziari della Legge di Bilancio per il triennio 2018-2020 (L. n. 205/2017) anche alla fatturazione elettronica quale misura di contrasto all’evasione fiscale.Read More
L’Agenzia delle Dogane ha emanato un comunicato il 6 marzo 2018 relativamente all’obbligo dell’utilizzo del documento di trasporto elettronico come dichiarazione in dogana a partire dal 1 maggio 2018, in sostituzione delle procedure semplificate aeree e marittime di cui agli articoli 27, 28, 29, 52 e 53 del Regolamento delegato transitorio (UE) 2016/341 della Commissione (RTD).Read More
A decorrere dal 1 gennaio 2018, nelle fatture elettroniche emesse e trasmesse mediante il Sistema di Interscambio (SDI) nei confronti degli enti del Servizio sanitario nazionale per acquisti di prodotti farmaceutici è obbligatorio indicare le informazioni sul Codice di Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) e il corrispondente quantitativo.Read More
In merito al calcolo del termine di conservazione dei documenti di rilevanza fiscale era stato già redatto e pubblicato l’articolo “Proroga della scadenza di conservazione dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari”, definendo il termine ultimo di conservazione sia nel caso di un periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che non coincidente.Read More
La Corte di Cassazione si esprime in merito alla data certa elettronica, normativamente definita validazione temporale, associata ad un documento informatico mediante marca temporale al fine di dimostrare l’anteriorità del credito rispetto ad una dichiarazione di fallimento, di cui si chiede l’ammissione allo stato passivo.Read More
E' stato disposto lo slittamento della scadenza ultima per la presentazione telematica di tutte le dichiarazioni in materia dei redditi al 31 ottobre 2017.Read More