Quasi tutti i giorni ci capita di usare i modi di dire “in media” o “basta fare la media”, ma in realtà cosa significa “fare la media”?Read More
Le situazioni in cui può avvenire un passaggio generazionale sono svariate, di solito si tende ad inquadrare il problema in base al numero di Senior (uno solo o più di uno) ed il numero di Junior (nessuno, uno solo e più di uno).Read More
Non esiste il metodo ideale, valido per tutte le situazioni, ma, considerando il caso di una pmi, ecco i fattori da tenere in considerazione.Read More
Nel preparare il passaggio generazionale in azienda troppo spesso si sottovaluta l’importanza di dare allo Junior la possibilità di fare esperienze in aziende diverse da quella che erediterà.Read More
Il problema maggiore che lo Junior si trova ad affrontare durante il passaggio generazionale è l’impossibilità di sbagliare.Read More
Il passaggio generazionale, per il nostro Paese, dove le pmi concorrono per oltre il 70% del Valore Aggiunto e occupano il 90% dei lavoratori, è un vero e proprio fenomeno sociale: si stima che ogni anno circa 66.000 imprese familiari siano coinvolte nel passaggio generazionale.Read More
Nelle pmi, il passaggio generazionale comporta spesso un profondo riassetto organizzativo e, quindi, genera “tensioni” sia fra le persone coinvolte che fra queste ed il resto della struttura aziendale.Read More
Un mansionario, o job description, è un documento volto a definire in forma scritta le mansioni di una specifica posizione.Read More
D: Cosa significa riclassificare i conti?Read More
D: Che cosa sono il ROA ed il ROE e che legame hanno?Read More