È importante quello che si fa, ma è ancora più importante come lo si fa. Questo vuol dire che non bisogna mai dimenticare di agire rapidamente, avere un buon sistema di controllo delle informazioni dal mercato e avere buone antenne per essere pronti a cogliere prima degli altri le tendenze e le turbative di mercato.Read More
Nella storia i cambiamenti economici epocali si verificano quando un nuovo regime economico converge con una rivoluzione delle comunicazioni.Read More
Per ottenere dei risultati le cose da fare sono molte, ma la cosa ancora più importante è avere la pazienza, la forza, la perseveranza nelle azioni, solo così prima o poi ribollirà anche la nostra pentola.Read More
È fondamentale che organizzazioni ed individui acquisiscano l'attitudine all'apprendimento e la flessibilità adeguata per rispondere tempestivamente ai cambiamenti.Read More
Sulla base di PBL (Problem Based Learning) una strategia d'insegnamento ed apprendimento utilizzata ampiamente nel mondo anglosassone fin dal 1991.Read More
Molto spesso la strategia per l’internazionalizzazione è carente e l’approccio è quindi approssimativo. Strategia è anche conoscenza. Non è comunque solo conoscenza della quantità ma anche della qualità e quindi della cultura.Read More
Nel 1999 per un corso di formazione manageriale per la SEAT Pagine Gialle: il Car Sharing. Una idea maturata trent’anni prima durante una permanenza di tre mesi negli USA. Si trattava di una simulazione evoluta ed elaborata dove cinque squadre di manager gestivano aziende in competizione per far funzionare la mobilità con un sistema di due prodotti: auto e scooter. Il corso ebbe un successo incredibile. Ecco lo scenario.Read More
Chiedere ad un manager (non ad uno studioso di management) come gestisce la sua azienda e come prende le sue decisioni equivale spesso a chiedere ad un millepiedi come fa a deambulare.Read More
Il testo del Business Plan deve essere chiaro e conciso, ma contenere il maggior numero di informazioni possibili. Deve porre subito in evidenza il settore di attività e i promotori; deve specificare le fonti dei dati e, quando possibile, essere corredato di efficaci tabelle e grafici illustrativi. Deve seguire le vicende dell’impresa stessa ed essere costantemente aggiornato.Read More
Quelli illustrati in questo breve articolo sono solo suggerimenti derivanti da esperienze riportate e personali. Molti possono essere considerati solo senso comune, ma è incredibile come il senso comune non sia poi tanto comune.Read More