Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021 sono state introdotte misure incentivanti l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di lavoratori di età inferiore a 36 anni e di donne lavoratrici che abbiano compiuto il cinquantesimo anno d’età e siano disoccupate. È stato altresì esteso l’ambito temporale d’applicazione dell’esonero contributivo ‘Decontribuzione […]Read More
La Legge di Bilancio 2021 ha ripristinato il regime di tutela indennitaria dei lavoratori ‘fragili’ vigente sino al 15 ottobre 2020, stabilendo che l’assenza dal lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2021 in ragione dello stato di ‘fragilità’ debba intendersi equiparato al ricovero ospedaliero (art. 26, c. 2 del […]Read More
Con risoluzione 25 settembre 2020, n. 55/E, l’Agenzia delle Entrate (AdE) ha chiarito che non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente le opere e i servizi che il datore di lavoro offra a categorie omogenee di lavoratori in forza di un regolamento aziendale istitutivo di un piano di welfare premiale; resta in ogni […]Read More
Foto di Norma Mortenson da Pexels Con riguardo alla nozione di lavoratore ‘fragile’ vigente sino al 15 ottobre 2020 ai sensi dell’articolo 90, comma 1 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato che la sola età anagrafica del lavoratore non è condizione sufficiente a determinare lo stato di […]Read More
Con circolare 18 settembre 2020, n. 105, l’INPS ha offerto le prime (parziali) indicazioni operative circa le modalità di fruizione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali riconosciuto al datore di lavoro a condizione che questi non presenti domanda di trattamenti d’integrazione salariale con riferimento a periodi decorrenti successivamente al 12 luglio 2020. Preliminarmente, è opportuno […]Read More
Con nota 16 settembre 2020, n. 713, l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha reso chiarimenti di rilievo in tema di proroga e rinnovo del contratto di lavoro individuale a tempo determinato effettuati a decorrere dal 15 agosto 2020 (articolo 93, comma 1 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34). Come noto, a decorrere dal 15 agosto […]Read More
Sino al 31 dicembre 2020, il genitore lavoratore di un figlio minore di anni quattordici posto in quarantena obbligatoria a motivo di un contatto verificatosi nel plesso scolastico può rendere la prestazione in regime di ‘lavoro agile’ per l’intero periodo di quarantena o frazione di esso. Quando tale soluzione non sia percorribile, il lavoratore ha […]Read More
In conseguenza dell’emergenza epidemiologica, l’articolo 8, comma 1 del D.L. 14 agosto 2020 n. 104 proroga dal 30 agosto 2020 al 31 dicembre 2020 il termine ultimo per rinnovare o prorogare un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato – per un periodo massimo di 12 mesi e per una sola volta – senza la […]Read More
Fra le disposizioni più rilevanti introdotte in ambito giuslavoristico dal D.L. 14 agosto 2020, n.104 (‘Decreto Agosto’) a decorrere dal 15 agosto 2020 si annoverano misure incentivanti e di esonero contributivo volte a contenere gli effetti che l’emergenza epidemiologica ha prodotto sui livelli occupazionali. È però opportuno precisare che la tecnica di redazione delle disposizioni […]Read More
In sede di conversione del ‘Decreto Rilancio’ e con la proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre 2020 sono stati modificati e prorogata la vigenza di istituti già operanti nonché introdotte nuove disposizioni di rilievo in materia giuslavoristica che presentano riflessi sia sul piano giuridico che organizzativo. È di seguito illustrato un quadro di […]Read More