Luca Barbieri e Aurora Mamprin

ArlatiGhislandi e AG Studi e Ricerche

Contratto a tempo determinato per esigenze previste dal contratto collettivo di lavoro

Sino al 30 settembre 2022 è possibile apporre un termine superiore a 12 mesi al contratto individuale di lavoro subordinato a tempo determinato e rinnovare o prorogare lo stesso per specifiche esigenze che a tal fine saranno espressamente individuate dal contratto collettivo di lavoro nazionale, territoriale o aziendale applicato. In ogni caso, la durata complessiva del contratto non può eccedere il limite di 24 mesi.

Read More

Proroga dello stato di emergenza e obbligo di esibizione della certificazione verde Covid-19

In data 23 luglio 2021 è stato prorogato lo stato di emergenza sino al 31 dicembre 2021. Al contempo sono state definiti nuovi parametri d’individuazione delle zone in base all’esposizione al livello di rischio. Sono altresì prescritte le fattispecie al ricorrere delle quali è necessario sia esibita la certificazione verde Covid-19. Non è invece stabilita un’espressa disciplina con riguardo all’utilizzo di detta certificazione ai luoghi di lavoro.

Read More

Il contratto di espansione per imprese con almeno 100 lavoratori

Dal 26 maggio 2021 è disposta l’estensione dell’ambito d’applicazione del contratto di espansione alle imprese che, occupando almeno 100 unità lavorative, intendano avviare un processo di reindustrializzazione o di riorganizzazione avvalendosi di tale (sperimentale) tipologia contrattuale, alla quale è in ogni caso possibile far ricorso limitatamente all’anno 2021.

Read More

Tutela indennitaria dei lavoratori ‘fragili’ e sorveglianza sanitaria eccezionale

A decorrere dal 16 ottobre 2020 e sino al 30 giugno 2021, è stato ripristinato il regime di tutela dei lavoratori ‘fragili’ per effetto del quale i periodi di assenza dal lavoro sono equiparati – sul piano indennitario – al ricovero ospedaliero. L’indennità sarà riconosciuta nel limite delle risorse finanziare stanziate per l’anno 2021. Sino al 31 luglio 2021, sarà garantita la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori che presentino una particolare condizione di fragilità.

Read More

Certificazione verde Covid-19: profili di criticità

A decorrere dal 23 marzo 2021, l’art. 9 del D.L. 22 aprile 2021, n. 52 ha istituito la ‘Certificazione verde Covid-19’, mediante la quale è attestata: l’avvenuta vaccinazione contro il virus al termine del prescritto ciclo del trattamento sanitario nell’ambito del Piano strategico nazionale. Tale certificazione ha validità di 6 mesi e, previa richiesta dell’interessato, è rilasciata al…

Read More

Assegno per il nucleo familiare – Accertamento del diritto alle maggiorazioni

Ai fini del riconoscimento del diritto alla maggiorazione degli importi ANF al lavoratore che abbia nel proprio nucleo familiare un minore d’età inabile o un maggiorenne inabile a proficuo lavoro, l’INPS ha precisato che, in considerazione della sospensione delle visite mediche per l’accertamento dello stato di inabilità, la domanda sarà accolta provvisoriamente sino al completamento dell’accertamento sanitario.

Read More