Con l’entrata in vigore del Decreto Liquidità dell’8.04.2020, approvato anche dalla Commissione Europea, si è inteso ampliare il sostegno economico alle imprese italiane al fine di contrastare e contenere gli effetti negativi della pandemia da Covid 19 sull’economia nazionale. Al primo step semplificato dell’ottenimento di 25.000,00 euro di finanziamenti per tutti i richiedenti, senza formalità, […]Read More
È ormai una certezza che la diffusione mondiale del coronavirus ha ed avrà un notevole impatto sui rapporti commerciali internazionali. Basti pensare anche solo alla fornitura delle merci che, a catena, rallenta o impedisce quella dei prodotti finiti. La prima a dover affrontare questo problema è stata la Cina che ha visto la chiusura temporanea […]Read More
La recente sottoscrizione del Memorandum of Understanding (MOU) tra Italia e Repubblica Popolare Cinese ha rilanciato l’interesse per l’interscambio economico e commerciale tra i due paesi.Read More
Con la nuova Normativa sulla Privacy sarà l'azienda a dover documentare di avere adottato tutte le misure idonee a tutelare la privacy dei propri clienti/dipendenti/interlocutori commerciali.Read More
Se l'obiettivo è trovare un distributore, un concessionario, agenti con un proprio ufficio di rappresentanza, avere un proprio showroom presso un partner cinese: pensare di affrontare queste trattative senza stipulare un contratto scritto tra le parti, può riservare spiacevoli inconvenienti. Read More
Gli operatori europei da poco si affacciano al mercato birmano che però offre grandi opportunità di investimento con agevolazioni studiate ad hoc per gli investitori stranieri.Read More
Una delle maggiori difficoltà che devono affrontare gli imprenditori che operano con l’estero è l’individuazione delle condizioni di pagamento più idonee a tutelare i loro interessi, siano essi venditori o acquirenti.Read More
Gli Incoterms redatti dalla Camera di commercio internazionale di Parigi (diverse edizioni ultima 2010), riconosciuti a livello internazionale, facilitano e fanno chiarezza sulle modalità di consegna chiarendo quali sono gli obblighi ed i rischi a carico del venditore e del compratore e forniscono quindi regole internazionali uniformi per l’interpretazione dei termini commerciali di consegna delle merci da inserire nei contratti di compravendita.Read More
Nell’ambito delle trattative commerciali internazionali spesso vengono siglati accordi di confidenzialità di volta in volta definiti come: secrecy agreement, confidentiality agreement, non circumvention and non disclosure agreement. Read More
Questi accordi evitano alle parti spiacevoli sorprese di tipo economico ed arginano comportamenti di concorrenza sleale nel caso in cui le trattative non vadano a buon fine e comunque, nel caso in cui si stipuli il contratto definitivo, possono già porne solide basi tracciandone di comune accordo le linee guida.Read More