Professionisti e reati fiscali: coinvolti insieme ai clienti?
Il Ministero dell’Economia conferma: i professionisti che aiutano anche solo indirettamente i clienti a commettere illeciti fiscali possono essere ritenuti responsabili.
Il Ministero dell’Economia conferma: i professionisti che aiutano anche solo indirettamente i clienti a commettere illeciti fiscali possono essere ritenuti responsabili.
La bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce una nuova misura di definizione agevolata dei carichi fiscali, già ribattezzata dagli addetti ai lavori “Rottamazione-quinquies” (bozza della Legge visibilie in www.studiolegalesances.it – sez. documenti). Questa iniziativa si pone in continuità con le precedenti “paci fiscali”, ma presenta significative novità rispetto alla sua più recente antenata, la “Rottamazione-quater” introdotta con…
Con recente sentenza della Corte Tributaria del Lazio continuano le pronunce che annullano gli atti fiscali pervenuti da indirizzi pec non presenti in pubblici registri.
La Cassazione a Sezioni Unite si è espressa ancora una volta in merito alla distinzione tra giurisdizione del giudice tributario e giudice ordinario. Le Sezioni Unite, sulla scia del principio di diritto enucleato già in precedenti pronunce (come ad esempio l’ordinanza Cass. n.7822/2020), hanno statuito in merito al riparto tra giurisdizione tributaria e ordinaria a seguito…
La legge di Bilancio 2025 prevede l’obbligo di attivazione della pec anche per gli amministratori delle società. La Camera di Commercio di Milano ha fornito alcuni chiarimenti.
Molti Stati negli ultimi anni si sono impegnati affinché il reciproco scambio di informazioni fosse una soluzione per incrementare il livello di trasparenza fiscale internazionale. Il tutto con l’obiettivo di combattere l’evasione fiscale internazionale. Per quanto riguarda gli Stati dell’Unione Europea opera lo scambio automatico delle informazioni fiscali, di cui alla Direttiva n.16/2011UE. Infatti, seppur sia possibile e altrettanto legale…
Con Legge delega n.111/2023 in materia di riforma fiscale è stata disposta la revisione anche dello “Statuto del Contribuente”, introdotto ormai 24 anni fa dalla Legge n. 212/2000. Il D.Lgs. n.219/2023, pubblicato sulla G.U. il 3 gennaio 2024 ed entrato in vigore il 18 gennaio scorso, ha dato attuazione alla suddetta delega secondo i principi…
La riforma fiscale (Legge delega n.111/2023) ha portato delle novità anche relativamente allo Statuto del Contribuente (Legge n.212/2000). Le modifiche entreranno in vigore dal prossimo 18 gennaio 2024, come stabilito oltretutto dall’art.3 del D.Lgs. 219/2023. Il Legislatore si è occupato di introdurre, attraverso il D.Lgs. 219/2023 (Modificazioni allo Statuto dei diritti del contribuente), i nuovi…
L’ipoteca del concessionario della riscossione è illegittima se non è preceduta dal relativo preavviso di ipoteca.
La Cassazione Penale, sezione II°, nella recentissima sentenza n.30241 del 12 luglio 2023 ha ritenuto illegittima la confisca dei beni dell’imputato anche se lo stesso non è riuscito a fornire giustificazioni in merito al possesso degli stessi (sentenza visibile su www.studiolegalesances.it – sez. Documenti). Nel corso delle indagini, infatti, gli investigatori rinvenivano una serie di beni di valore complessivamente…