Nel perdurante stato di emergenza sanitaria sono molti i lavoratori che avendo contratto il COVID-19 hanno chiesto all’INAIL il riconoscimento del contagio avvenuto in occasione di lavoro come infortunio. Le categorie interessate non sono solo infermieri e operatori sanitari, ma anche tutti coloro che svolgono la propria attività lavorativa a stretto contatto con pubblico e utenza, come, ad esempio, il personale dei trasporti pubblici o dei supermercati.Read More
L’attuale emergenza sanitaria da COVID-19 era ed è destinata ad impattare su società e imprese che, nonostante le varie restrizioni, continuano ad esercitare la propria attività e, con ciò, necessariamente anche sull’eventuale aggiornamento del modello di organizzazione e gestione ex D.lgs. 231/2001 e sull’attività dell’Organismo di Vigilanza che se ne siano dotate.Read More
Tanto ha previsto la Corte di Cassazione con sent. n.7145/2021 (visibile su www.studiolegalesances.it – sez. Documenti). Secondo i giudici di legittimità al fine della configurazione del reato di omessa denuncia contributiva è necessario dimostrare la specifica volontà del contribuente di non voler versare quanto dovuto.Read More