Una riflessione sulle qualità che i collaboratori dovrebbero possedere in termini di contributo alla creazione di valore e alla generazione di vantaggio competitivo per l’organizzazione per la quale lavorano.Read More
Nel parlare comune spesso facciamo riferimento all’intuizione: “ho intuito che…”, “ho avuto un'intuizione..” ecc. Di fatto nella nostra cultura, e in special modo nella cultura organizzativa dominante, tendiamo a squalificare questa modalità di conoscenza.Read More
I cosiddetti consumatori con i social media non sono più solo consumatori, sono più che altro dei soci.Read More
Pantarei, gruppo di AIDP, Associazione italiana per la Direzione del Personale, ha organizzato un incontro sui social media nei processi HR del quale pubblichiamo un estratto VIDEO con lo speech del relatore Alessandro Donadio.Read More
Bene, abbiamo deciso di aprire un blog aziendale ma… cosa ci mettiamo dentro? E qui la sfilata di obbrobri inguardabili è virtualmente infinita. Vi faccio un esempio emblematico ed incredibilmente recente: la webcam che registra il panorama che si vede dal residence. Read More
Acquisteresti un libro che fa schifo? Andresti a vedere un film fatto da un regista inesperto e con attori dilettanti, un soggetto scritto coi piedi e una sceneggiatura inconsistente? Frequenteresti un sito internet o un blog dove vi sono soltanto slogan pubblicitari, proclami autoreferenziali e informazioni vaghe e autocelebrative sui prodotti e i servizi offerti? Read More
Quando si parla di innovazione quasi sempre si intende precisamente l’innovazione tecnologica. Che però non è affatto l’unica e secondo molti nemmeno la più importante. Secondo un importantissimo consulente e teorico delle organizzazioni, Gary Hamel, per esempio, possiamo distinguere tra innovazione operativa, innovazione di prodotto/servizio, innovazione strategica, e innovazione manageriale.Read More
Quando si parla di web marketing e marketing sui social media ci si trova spesso di fronte una grande confusione. Del resto è un’area nuova e come tutte le cose nuove richiede di tempi di adattamento. E non solo adattamento: richiede anche nuovi strumenti, nuove metriche, nuove teorie.Read More