Paolo Menarin e Federica Fratello

Avvocati dello Studio Legale Casa & Associati

Tutela dell’opera di ingegno nell’artigianato artistico – il diritto d’autore

Nel vivace mondo dell’artigianato artistico, dove la manualità si fonde con la creatività, la protezione delle opere dell’ingegno rappresenta un tema cruciale. Che si tratti di un gioiello finemente lavorato, di un design innovativo o di un software specifico per il settore, la legge offre diversi strumenti per tutelare l’unicità e il valore di queste…

Read More

Nuovo regolamento UE a tutela del made in per i prodotti del settore manifatturiero

Il panorama della tutela della proprietà intellettuale nell’Unione Europea si arricchisce di un fondamentale strumento: il Regolamento (UE) 2023/2411 sulla protezione delle indicazioni geografiche (IG) per i prodotti artigianali e industriali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 27 ottobre 2023 ed entrato in vigore il 16 novembre 2023. Sebbene la sua applicazione effettiva inizierà dal…

Read More

Vademecum per la tutela dei segreti commerciali e produttivi delle PMI

Nel tessuto dinamico dell’economia moderna, il segreto industriale e commerciale emerge come un asset strategico di primaria importanza per la competitività delle imprese, specialmente per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Questo patrimonio immateriale, che spazia dal know-how aziendale alle strategie di marketing, dai risultati sperimentali alle liste clienti e fornitori, rappresenta un importante vantaggio…

Read More

Il «Made in Italy»: quando e a che condizioni si può scrivere in un prodotto «Made in Italy» in caso di semilavorati di provenienza estera?

Per definire cosa si intenda con made in Italy, è bene partire da un chiarimento semantico: l’origine di un prodotto è l’indicazione del luogo di produzione; la provenienza indica, invece, l’ultimo stabilimento nel quale il prodotto è stato trattato. Le merci importate da paesi esteri si suddividono in merci di origine doganale preferenziale e merci di…

Read More