
A febbraio occupazione ancora in crescita
A febbraio 2025 occupazione in aumento (+0.2%). Il tasso di disoccupazione scende al 5,9% (-0,3 punti percentuali).
A febbraio 2025 occupazione in aumento (+0.2%). Il tasso di disoccupazione scende al 5,9% (-0,3 punti percentuali).
Circa 50 miliardi di operazioni annunciate. Nonostante lo scenario geopolitico complesso l’outlook per i prossimi mesi è positivo.
La Regione Calabria ha lanciato l’Avviso Pubblico “Kaire”, un’iniziativa mirata a sostenere l’occupazione nel settore turistico, riconosciuto come strategico per lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro nella regione. L’iniziativa prevede incentivi per l’assunzione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità, residenti o domiciliati in Calabria. Le aziende che operano nella filiera…
“La centralità della persona rappresenta il vero vantaggio competitivo, soprattutto nei mercati ad alto valore aggiunto, dove ingegno, creatività e innovazione sono fondamentali. Ed è proprio la qualità delle relazioni tra le persone a costituire il capitale intangibile più prezioso per l’impresa.” Questo libro rivoluzionario di Gabriele Carboni e Philip Kotler svela una roadmap trasformativa per…
Labor hoarding in più di una impresa su tre.
Dopo una crescita del prodotto interno lordo (PIL) pari allo 0,5% nel 2024, va rivista al ribasso la stima per il 2025, portandola allo 0,7% rispetto all’1% ipotizzato lo scorso dicembre. La revisione è riconducibile in larga parte a un peggioramento del contesto internazionale, in particolare per i rischi legati all’agenda economica statunitense, che prevede…
A marzo 2025 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,4% su febbraio e +2,0% in un anno.
Nel primo trimestre quasi 800mila in viaggio, 600mila all’estero. Ma le imprese e i viaggiatori soffrono gli aumenti dei costi: pesano i ritocchi delle tariffe, in particolare dei trasporti (in aumento del +11,5%), e di alloggio e ristorazione (+12%). Per i costi di gestione delle agenzie di viaggi l’energia si paga il 13% in più, incrementi anche per le polizze obbligatorie di esercizio (+9,3%) e costo del lavoro (+4,2%).
L’aggiornamento delle previsioni macroeconomiche di Prometeia per Italia, Europa e mondo, con un focus sull’impatto dei dazi e la situazione economica in Germania.
Anche se il governo è riuscito a mettere una “toppa” all’ultimo momento, dall’inizio del prossimo anno tutte le imprese private dovranno aver stipulato la polizza catastrofale1, sebbene – ricorda l’Ufficio studi della CGIA – ogni anno queste realtà paghino allo Stato e alle sue articolazioni periferiche ben 21 miliardi di euro di imposte ambientali. Ancorché la destinazione d’uso di queste risorse non sia vincolata, una parte di questi soldi potrebbe essere utilizzata per la pulizia dell’alveo…