
Nel 2024 arretra la manifattura lombarda ma si espandono i servizi. Cresce il lavoro e l’export raggiunge il record storico di 164 miliardi di euro
L’analisi sull’economia lombarda a cura del centro studi di Assolombarda.
L’analisi sull’economia lombarda a cura del centro studi di Assolombarda.
La Regione Liguria ha messo a disposizione 30 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese del territorio attraverso il nuovo bando “Fondo Investimenti Produttivi”. Una misura pensata per stimolare la crescita e la competitività, con particolare attenzione alle strutture alberghiere. Il bando è aperto a tutte le pmi con sede in Liguria, suddivise in…
Lo studio Deloitte: oggi prevale una generica preoccupazione sul tema, mentre la maggior parte delle aziende non ha ancora iniziato ad affrontarlo con la dovuta attenzione e il corretto atteggiamento strategico.
Nel mondo della micro e piccola impresa e nell’artigianato è più alta la quota di dipendenti giovani. Nelle imprese fino a 49 addetti la quota di dipendenti under 30 è del 19,6%, 4,7 punti superiore al 14,9% delle medie e grandi imprese con almeno 50 addetti, e sale al 21,2% nelle micro imprese fino a…
Apertura sportello 15 aprile . Stanziati circa 500 milioni di euro per progetti d’investimento da realizzare nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
La trasformazione digitale continua a essere un pilastro strategico per le imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi, che puntano sempre più su tecnologie avanzate per rafforzare la loro competitività sui mercati internazionali. È questo il quadro emerso durante il DigIT Export Day 2025, evento promosso da Promos Italia e dalla Camera di Commercio di…
Oltre 30 milioni di euro per i programmi di crescita, innovazione e sostenibilità ambientale delle imprese tessili.
L’istituto di ricerche di mercato ha realizzato uno studio sul territorio ducale, rappresentato da 6 filiere: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta (Barilla), pomodoro (Mutti e Rodolfi), latte (Parmalat) e alici (Delicius, Rizzoli e Zarotti).
Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (22,8% nel 2023).
Il Piano Transizione 5.0 lanciato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy rappresenta un’importante iniziativa per sostenere le aziende italiane nella loro trasformazione digitale ed energetica. Per adesso però continua a essere stata erogata solo una minima quantità: dei 6,237 mld di euro, sono ancora disponibili risorse per oltre 5,7 mld. In occasione…