
Costi energia terziario: tornano a crescere le bollette delle imprese, previsto +35% in 2023
Confcommercio: occorre intervenire sugli oneri di sistema e rafforzare i crediti d’imposta “energetici”.
Confcommercio: occorre intervenire sugli oneri di sistema e rafforzare i crediti d’imposta “energetici”.
L’aumento dei prezzi costringe aziende e famiglie a intaccare le riserve: in meno di 100 giorni, da dicembre 2022 a marzo scorso, il totale dei depositi bancari è sceso del 2,4%, da 2.065 a 2.015 miliardi.
L’approccio prevention-first di Check Point Software si concretizza nelle tre C per una sicurezza migliore, ma quali sono e perché dovrebbero essere al centro della strategia di cybersecurity di ogni organizzazione?
A marzo 2023 produzione nelle costruzioni +0,1% su febbraio e -3,4% su base annua.
Sono alcuni dei dati contenuti nell’ultimo Rapporto immobiliare residenziale, realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Abi, l’Associazione bancaria italiana.
Nel 2022 si stima un pieno recupero del Pil ai livelli pre-Covid. Seconda regione italiana per startup innovative. Tra le prime regioni italiane per digitalizzazione. Forte propensione all’export dei tre poli tecnologici e dei due distretti.
A maggio Pil -0,2% su aprile e inflazione a +7,8% su base annua. Consumi in lieve recupero sostenuti da turismo estero.
A marzo 2023 i tassi sui prestiti alle imprese fino a 250mila euro sono arrivati al 4,90%, con un aumento di 275 punti base in un anno.
La bolla del risparmio cash ha cominciato a sgonfiarsi (20 miliardi in meno nell’ultimo anno: -1,6%). Ma l’educazione finanziaria dei risparmiatori continua a essere scarsa: il 40,9% non comprende l’effetto dell’inflazione sul potere d’acquisto, il 47,8% le ripercussioni del tasso di interesse sui prestiti bancari, il 41,6% non sa distinguere tra azioni e obbligazioni. E per il 37,4% un investimento remunerativo è solo un colpo di fortuna.
L’incentivo, la cui dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro, è denominato “Imprese femminili innovative montane – IFIM” ed è gestito da Invitalia.