Istat: buone notizie da Pil e occupazione, male la produzione industriale
Online la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di aprile 2023.
Online la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di aprile 2023.
La crisi energetica ha impattato in modo severo sulle imprese italiane, ma le strategie di reazione adottate hanno consentito di superare le difficoltà e di mantenere un sentiero di crescita nel primo semestre del 2023.
Nel 2022 nelle attività di pulizia e disinfestazione operano 49.628 imprese e 466mila addetti, una struttura imprenditoriale che delinea una diffusa presenza dell’artigianato.
È quanto emerge dall’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio sulle partite Iva pubblicato dal Ministero dell’economia e delle finanze.
Dall’8 giugno le domande per progetti di riconversione e riqualificazione dell’area di crisi industriale.
Il ridimensionamento dell’area del disagio sociale potrebbe subire, nei prossimi mesi, delle interruzioni: il rientro delle dinamiche inflazionistiche non appare semplice e la tenuta del mercato del lavoro resta incerta.
SAIE, La Fiera delle Costruzioni, tornerà alla Nuova Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 ottobre: sarà il punto di incontro ideale per le tante eccellenze del Paese, con un focus sulle ottime opportunità di mercato offerte dal Centro-Sud Italia.
Presentati in collaborazione con SDA Bocconi i dati del giro d’affari delle aziende protagoniste del Made in Italy sui marketplace cinesi B2C di Alibaba e il loro impatto sull’economia nazionale.
Performance positive nell’export, logistica, capitale umano e sostenibilità ambientale. Ancora criticità nelle procedure per fare impresa e negli adempimenti fiscali. Per gli esperti internazionali la crescita italiana è frenata dai ritardi di attuazione del PNRR.
I servizi da fornire alle imprese avranno la forma di bootcamp, workshop, mentoring, sviluppo delle competenze, valutazioni di mercato.