Redazione

Gabriele Carboni

L’erede di Kotler apre l’evento legato a COP29 a Baku, ed è italiano

Gabriele Carboni apre la conferenza internazionale ISCEMR-2025, evento ufficialmente collegato a COP29 Dal 12 al 14 giugno 2025, la città di Baku ospiterà uno degli appuntamenti accademici e istituzionali più attesi dell’anno: la 7ª edizione dell’International Scientific Conference of Researchers in Economics and Management (ISCEMR-2025), organizzata in occasione del 95° anniversario della Azerbaijan State University…

Read More

Unimpresa: Finanza, nel 2024 bond imprese a 90 miliardi, venture capital oltre 8 miliardi

Nel 2024 il flusso lordo delle emissioni obbligazionarie da parte delle imprese italiane, incluse le controllate estere, ha superato i 90 miliardi di euro. Oltre due terzi del totale è stato collocato da pochi grandi gruppi, mentre si è ridotta la partecipazione di aziende esordienti. Nello stesso periodo, la quota di obbligazioni con scadenza inferiore…

Read More

Compravendite immobiliari: online i dati del primo trimestre 2025. In crescita gli scambi delle abitazioni: +11% rispetto allo scorso anno

Disponibili sul sito internet dell’Agenzia le Statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nel primo trimestre del 2025. Rappresentano una sintesi dell’andamento dei mercati immobiliari, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi città. Contengono i dati tratti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita,…

Read More

Finanziamenti alle imprese stabili ma cresce la rischiosità

Nel 2024 il credito alle imprese rimane sostanzialmente stabile per numero di finanziamenti (-0,6%) e importi erogati (+0,9%) Nel complesso scenario macroeconomico aumenta il tasso di default medio delle imprese, che sale a fine dicembre al 2,53%. Per le società di capitali si prevede un’ulteriore crescita dell’indice di rischiosità creditizia, che dal 2,74% dovrebbe attestarsi…

Read More

Dimensionamento dell’impianto di autoproduzione energetica e consumi: MCE Lab aiuta a comprendere le modalità di accesso al Piano Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 è una delle principali iniziative del governo italiano per sostenere la transizione delle imprese verso modelli produttivi più sostenibili e digitalizzati, con particolare attenzione all’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Per questa ragione MCE – Mostra Convegno Expocomfort, nel corso dell’evento “Transizione 5.0: un’opportunità ancora tutta da cogliere”, ha coinvolto…

Read More

Lavoro, l’IA entra in 4 aziende su 10 solo negli ultimi 3 mesi ma meno di 5 lavoratori su 10 hanno ricevuto formazione specifica

L’adozione dell’AI generativa nelle grandi aziende è cresciuta rapidamente, passando dal 20% al 58% in pochi mesi. Aumentano anche gli investimenti sulle nuove tecnologie e, secondo la BCE, solo 2 dipendenti su 10 in Europa sono preoccupati dal cambiamento ma, paradossalmente, la formazione interna tocca ancora meno di 5 lavoratori e lavoratrici su 10.

Read More

Stampa di etichette per PMI: guida alla scelta del fornitore giusto

Quando una piccola o media impresa si trova a dover scegliere un fornitore per la stampa delle etichette adesive, le opzioni sul mercato sono molteplici. Tuttavia, non tutti i fornitori sono uguali. Oltre alla qualità del prodotto finale, è fondamentale considerare il livello di specializzazione, i servizi offerti e la capacità di personalizzare le etichette…

Read More