
A febbraio torna a crescere il fatturato dell’industria
A febbraio 2023 il fatturato dell’industria cresce del 7,2% su base annua.
A febbraio 2023 il fatturato dell’industria cresce del 7,2% su base annua.
A marzo 2023 retribuzioni contrattuali +0,1% su febbraio e +2,2% su marzo 2022.
L’83% delle PMI sta avendo difficoltà a selezionare figure professionali specifiche, soprattutto commerciali, tecnici specializzati per la produzione, operai. Per il 40% è dovuto anche al pregiudizio dei giovani che lavorare in una piccola realtà sia meno qualificante rispetto a una multinazionale e che si possa fare meno carriera.
Saranno 10 milioni i turisti in movimento per l’Italia nei quattro giorni del ponte del 1° maggio, da oggi alla festa dei lavoratori di lunedì.
Il turismo viaggia al doppio della velocità degli altri settori economici del Paese. Lo ha confermato il trend registrato durante la Pasqua e il ponte del 25 aprile.
Nel panorama delle politiche pubbliche, la semplificazione è un’opzione strategica per l’Italia, paese che si colloca al 1° posto tra i 27 paesi Ue per imprese esposte alla burocrazia, ma scende al penultimo posto in Europa per fiducia nella Pubblica amministrazione.
13mila società in più, 14mila imprese individuali in meno.
A aprile indice del clima di fiducia consumatori da 105,1 a 105,5; fiducia imprese da 110,1 a 110,5.
Si stima che nel 2022 il 59,5% delle imprese manifatturiere abbia intrapreso azioni di sostenibilità.
La Cina tra crisi e riforme, il futuro del Paese riguarderà anche l’Italia: 2100 aziende italiane operano in Cina, per un fatturato di 31 mld di dollari che potrebbe aumentare nei prossimi anni.