
Pasqua 2023 si trascorre in campagna. AGRITURIST: tutto esaurito per i pranzi anche a Pasquetta
Si registra una forte crescita in tutto lo stivale, con una ripartenza primaverile fisiologicamente un po’ più incerta nelle zone montane.
Si registra una forte crescita in tutto lo stivale, con una ripartenza primaverile fisiologicamente un po’ più incerta nelle zone montane.
Turismo e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro.
La disoccupazione estesa scende all’8,9%. La variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto sale al 9,0%. Nonostante il processo di rientro dell’inflazione appaia ben avviato ed il mercato del lavoro abbia risentito, fino ad oggi, in misura molto contenuta del rallentamento dell’attività economica, permangono incertezze sulla possibilità di un deciso ridimensionamento, nel breve periodo, dell’area del disagio sociale.
Quarto mese consecutivo di calo della produzione. La fiducia tuttavia è in crescita, con conseguente aumento dell’occupazione. Le pressioni sui prezzi e sull’offerta si attenuano ulteriormente.
Cari amici, saluti! Sono Philip Kotler. I miei calorosi saluti a tutti coloro che leggono e partecipano a Essentials of Modern Marketing, edizione italiana. Il volume presenta un resoconto aggiornato e approfondito del funzionamento del marketing moderno in questo non facile periodo. Questo libro non riguarda solo il marketing e la vendita di un prodotto…
A febbraio 2023 vendite -0,1% su gennaio, +5,8% su base annua.
L’analisi degli ultimi dati sul commercio estero evidenzia a gennaio 2023 una crescita tendenziale del 2,4% dell’export in volume che corrisponde ad una crescita in valore del 15,4%; in aumento le vendite all’estero anche su base mensile (+0,2% rispetto a dicembre 2022).
Il rialzo della fiducia del mercato sostiene le vendite. Continua la crescita occupazionale. Tendenza al ribasso dei tassi d’inflazione.
Indice Finale Composito della Produzione dell’eurozona: 53.7 (febbraio: 52.0). Valore massimo in 10 mesi. Indice Finale dell’Attività Terziaria dell’eurozona: 55.0 (febbraio: 52.7). Valore massimo in 10 mesi.
Dopo la tempesta economica, arriva quella finanziaria. In difficoltà molte imprese che hanno fatto ricorso al debito per effettuare investimenti, incentivati dalle agevolazioni Industria 4.0. e prestiti Covid garantiti MCC. Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna le regioni più penalizzate.