Redazione

Progetti di innovazione alimentati a gas? MCE Lab torna sui combustibili fossili e sulla loro ammissione ai benefici del Piano Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 si pone l’obiettivo di favorire la transizione energetica e digitale delle imprese italiane, incentivando con il sistema del credito d’imposta in attività digitali, l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili che porti a una riduzione dei consumi energetici. MCE – Mostra Convegno Expocomfort, in occasione dell’evento “Transizione 5.0: un’opportunità ancora tutta da…

Read More

Indagine Federlazio sui dazi: le imprese della regione cercano certezze e serenità

Negli ultimi giorni, a causa degli annunci e delle decisioni del Presidente degli Stati Uniti riguardo all’imposizione di dazi e misure protezionistiche su una vasta gamma di prodotti importati, si sono manifestati fattori di forte criticità, seguiti poi da successive e contrastanti decisioni di congelamento di tali iniziative. Questa situazione ha generato un vero e…

Read More

Lazio, al via il bando “Donne e Impresa 2025”: contributi per le PMI femminili

Al via il nuovo Bando “Donne e Impresa”, promosso dalla Regione Lazio e finanziato attraverso il Programma FESR Lazio 2021-2027. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere l’imprenditoria femminile con contributi a fondo perduto destinati a progetti di innovazione nelle micro, piccole e medie imprese laziali gestite da donne. Le spese ammissibili includono: Investimenti materiali e immateriali;…

Read More

Gestione dei crediti aziendali: strategie per un approccio efficace

Una gestione efficiente del credito aziendale rappresenta un elemento cruciale per la stabilità finanziaria delle imprese. Il rischio di insolvenza, se non adeguatamente monitorato e contenuto, può avere conseguenze significative sulla liquidità e sulla capacità operativa di un’azienda. Per questo motivo, le imprese devono adottare strategie preventive e strumenti di recupero mirati, assicurandosi un equilibrio…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Segnali di resilienza nell’edilizia, locomotiva della ripresa: +44,5% valore aggiunto in 5 anni. Il quadro territoriale

L’attività nelle costruzioni manifesta una maggiore resilienza rispetto alle attese, grazie al recupero del potere di acquisto delle famiglie e agli interventi del PNRR. Nelle previsioni di aprile della Banca d’Italia nel 2025 gli investimenti in costruzioni tornano in territorio positivo (+0,2%), con una revisione al rialzo rispetto alle previsioni di dicembre (-3,3%). Nel 2024 l’attività edilizia è stata…

Read More

UCIMU: nel primo trimestre 2025 crescono gli ordini di macchine utensili (+8,5%) ordini esteri (-18,2%); ordini interni (+71,5%)

Nel primo trimestre 2025, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE segna un incremento dell’8,5% rispetto al periodo gennaio-marzo 2024. In valore assoluto l’indice si è attestato a 84,5 (base 100 nel 2021). Il risultato è stato determinato esclusivamente dalla ripresa dell’attività dei costruttori…

Read More