
La crescita dell’export a luglio trainata dalle vendite verso i mercati extra UE
A luglio 2021 export +2,6%, import +1,3%; prezzi all’import +1,2% sul mese precedente.
A luglio 2021 export +2,6%, import +1,3%; prezzi all’import +1,2% sul mese precedente.
Effetto Cig Covid e blocco licenziamenti per posizioni a tempo indeterminato: +419.000 su giugno 2019.
Le attività legate alla cura della persona, al tempo libero, all’alloggio e ristorazione sono i settori più coinvolti con rispettivamente il 54,2%, 53,9% e 53,8% delle imprese che hanno richiesto la moratoria. Per le imprese localizzate nel Sud e Isole si prevedono maggiori difficoltà a fine moratoria.
Le aziende che usano le piattaforme di messaggistica per parlare con i loro clienti hanno molte più probabilità di sviluppare una connessione emotiva più forte.
Nel secondo trimestre 2021 aumentano del 73,4% gli acquisti di abitazioni mentre gli scambi nel comparto terziario-commerciale fanno registrare un + 97,9% rispetto allo stesso periodo del 2020. Volumi di compravendita in crescita anche nei settori produttivo (+85,4%) e agricolo (+88,1%). Sono alcuni fra i principali dati contenuti nel report statistico dell’Osservatorio del mercato immobiliare…
Nel 2019 la spesa per R&S intra-muros è di circa 26,3 miliardi di euro.
Nella prima metà del 2021 si irrobustiscono i segnali di ripresa – come evidenziato in una nostra recente analisi – con le esportazioni che superano del 4,1% il corrispondente livello del 2019, facendo meglio di Germania (+1,2%) e Francia (-7,0%). L’indagine qualitativa dell’Istat sulle imprese manifatturiere vede nel II trimestre 2021 un miglioramento delle attese sul fatturato all’export delle imprese…
Presentato al Salone del Risparmio di Milano il 2° Rapporto Censis-Assogestioni «Gli italiani e la finanza sostenibile, per andare oltre la pandemia». Il 63% conosce gli strumenti ESG (environmental, social, governance) basati su criteri di investimento responsabile e il 52% li apprezza per l’impiego del proprio risparmio. Ma temono il green washing: per l’84% servono regole condivise a livello europeo per identificare i prodotti finanziari green autentici.
Lo rivela un nuovo sondaggio di SAP Concur: il 95% dei viaggiatori d’affari italiani sono disposti a viaggiare per lavoro nei prossimi 12 mesi, ma soddisfare le loro richieste di flessibilità potrebbe rivelarsi essenziale per il successo a lungo termine delle aziende.
Ad agosto 2021 indice per l’intera collettività (NIC) +0,4% su luglio e +2,0% in un anno.