
Covid dark effect: nell’ultimo anno il 44% degli italiani ha registrato un peggioramento del benessere mentale
In questa nuova uscita l’Osservatorio The World After Lockdown di Nomisma-CRIF ha posto l’accento su mood e stato d’animo degli italiani.
In questa nuova uscita l’Osservatorio The World After Lockdown di Nomisma-CRIF ha posto l’accento su mood e stato d’animo degli italiani.
Il ministro ha firmato i decreti per 9 accordi di sviluppo e di programma.
L’emergenza sanitaria da Coronavirus ha rivoluzionato e stravolto in maniera netta sia le dinamiche, che i comportamenti d’acquisto.
Un nuovo marchio per Assiteca, il più grande Gruppo italiano nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio assicurativo: un cambiamento importante che conferma quanto l’azienda sia orientata a investire nel futuro. “Abbiamo sentito l’esigenza di aggiornare la nostra immagine – dice all’Adnkronos/Labitalia Luciano Lucca, presidente e fondatore di Assiteca (nella foto sopra) – per…
Nel I trimestre 2021 prezzi abitazioni +1,1% sul trimestre precedente e +1,7% in un anno.
Per vendere un immobile di lusso “bastano” 2 richieste e qualche accortezza.
Su 935 Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl) vigenti e depositati al CNEL entro il 31 dicembre scorso, 351 sono stati firmati da associazioni datoriali e organizzazioni sindacali non riconosciute dallo stesso Consiglio Nazionale: praticamente 4 su 10, precisamente il 37,5 per cento del totale. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA. Non è il “far west”, ma poco ci manca Intendiamoci, nessuno mette in discussione la libertà sindacale che, in un Paese democratico va sempre garantita. Tuttavia, non è un mistero che spesso sigle sindacali “fantasma” che non rappresentano nessuno, o quasi, sottoscrivono dei contratti di lavoro a livello nazionale che molti definiscono, correttamente, “pirata”. Sia chiaro: non…
In totale perse 170mila imprese (-11,7%). Covid, solo 1 artigiano su 2 conta su rientro fatturato entro il 2022. Ma chi innova nel digitale migliora le prospettive future.
Novità in arrivo per le imprese italiane e straniere che vendono i loro prodotti nell’Ue a consumatori finali e/o assimilati, tramite l’uso di interfacce elettroniche proprie o di terzi. Dal 1° luglio, infatti, il regime semplificato di identificazione Iva dello sportello unico (MOSS) si amplierà per includere anche le vendite a distanza e le prestazioni…
Report del Centro studi dell’associazione: le regole europee hanno limitato la proroga delle moratorie su 136 miliardi di euro di mutui e finanziamenti e azzerano gli sconfinamenti sui prestiti per 29 miliardi. Complessivamente, viene aggredita una somma simile al Recovery Fund.