
Censis: il lavoro dopo la pandemia
Giovani, donne e stranieri i più penalizzati dalla crisi. Rischio ripiegamento: 14 milioni di donne e 3 milioni di giovani non cercano un’occupazione. E sono 3 milioni i working poor.
Giovani, donne e stranieri i più penalizzati dalla crisi. Rischio ripiegamento: 14 milioni di donne e 3 milioni di giovani non cercano un’occupazione. E sono 3 milioni i working poor.
Siamo desolatamente ultimi. In Europa nessuna Pubblica Amministrazione (PA) ha un livello di gradimento così basso come il nostro. I dati presentati dall’Ufficio studi della CGIA sono riferiti all’ indagine campionaria che periodicamente viene realizzata dalla Commissione Europea fra i 27 paesi dell’Unione. Dall’ultima rilevazione, tenutasi nei mesi di febbraio-marzo 2021, emergono dei risultati impietosi;…
L’analisi sui portali: crolla del 20% il numero di strutture, ma il tasso di occupazione si ferma lo stesso al 54%. Messina: “Riaprire non basta per ripartire. Su bonus 110% persa occasione di rilancio”.
Il rimborso erogato dall’azienda al dipendente per l’acquisto di pc, laptop e tablet per la didattica a distanza dei figli non costituisce reddito imponibile. Fuori dall’Irpef anche i voucher rilasciati per l’acquisto degli stessi dispositivi presso rivenditori convenzionati, se utilizzati per la DaD. È la risposta fornita dalle Entrate, con la risoluzione n. 37/E, al…
Nel I trimestre 2021 l’indice del fatturato dei servizi aumenta dell’1,6% su base annua.
Ad aprile industria +1,1% su mese, +6,5% su anno; costruzioni di edifici +0,7% su mese e +2,3% su anno.
Anche per chi è alla ricerca di un nuovo lavoro le regole da seguire cambiano nel tempo. Fino a qualche anno fa, per esempio, il curriculum vitae era di fatto l’unico strumento in mano ai selezionatori per avere una descrizione preliminare delle competenze di un candidato, laddove oggi social network come LinkedIn offrono un’interessante fonte di informazioni. E ancora, i…
Nell’ambito degli interventi per contenere gli effetti del cambiamento climatico assume una specifica rilevanza il contenimento della produzione di rifiuti e il maggiore orientamento di consumatori e imprese al riciclo, riuso e riparabilità dei beni. In Italia si riscontra una maggiore sensibilità su questi temi: secondo una rilevazione di Eurobarometro condotta a fine 2019, il tema ambientale più…
A maggio indice del clima di fiducia consumatori da 102,3 a 110,6; fiducia imprese da 97,9 a 106,7
Analisi del Centro studi dell’associazione: nel primo trimestre di quest’anno i profitti dei primi sette gruppi bancari del Paese hanno raggiunto quota 3,1 miliardi da confrontare col rosso cumulativo di 1,5 miliardi dei primi tre mesi dello scorso anno; lo stock di prestiti è sceso dell’1,5%, da 1.249 miliardi a 1.230 miliardi.