
I 5 migliori Business Influencers: chi sono e cosa pensa il web di loro
I migliori 5 business influencers del mondo: l’analisi del sentiment e della reputazione online.
I migliori 5 business influencers del mondo: l’analisi del sentiment e della reputazione online.
Fatturato: rispetto a tre mesi fa stabile a Milano, Monza e Brianza -1,1%, Lodi +2,2%. Produzione, stabile per l’area milanese rispetto al trimestre precedente, -1,5% per le imprese brianzole, +0,9% per Lodi. Ripresa rispetto a un anno fa: fatturato +9,4% a Milano, +7% in Monza e Brianza e +9,1% a Lodi.
Secondo le previsioni economiche di primavera 2021 l’economia dell’UE crescerà del 4,2 % nel 2021 e del 4,4 % nel 2022.
Presentato lo studio dell’Osservatorio Accredia «La certificazione accreditata al servizio del Recovery plan» curato dal Censis.
La vendita per come l’abbiamo sempre conosciuta ha i minuti contati: smart working e lavoro ibrido hanno contribuito a modificare, o a cambiare radicalmente, la tradizionale figura del consulente di vendita, sia nel tipo di relazioni con i clienti sia nelle soggettive modalità di lavoro.
emergenza sanitaria ha rivoluzionato il customer journey,
aumentando l’adozione dei touch point digitali adottati dai consumatori.
Nonostante il crollo generale dei consumi di inizio 2020, a fine anno l’eCommerce B2c di prodotto chiude a quota 25,9 miliardi di €. Nel biennio 2020-21 la pandemia ha contribuito, sia per l’offerta sia per i consumatori, ad accelerare i rispettivi percorsi di digitalizzazione con importanti benefici attesi per il futuro.
La Federlazio in considerazione del perdurare della crisi sanitaria e dell’incertezza economica determinata dalla diffusione del Coronavirus, ha ritenuto necessario realizzare una seconda rilevazione a distanza di sei mesi dalla precedente sulla situazione in cui si trovano ad operare le PMI della nostra regione. Come sintetizzato nel titolo, dopo un anno di vera e propria “resistenza”…
Online la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di aprile 2021.
Nei prossimi quattro anni la ripresa economica, in Italia, dovrebbe tradursi in 336 miliardi di euro di prodotto interno lordo aggiuntivo. Dal 2021 in poi, il pil italiano salirà costantemente: dai 1.651 miliardi del 2020 ai 1.987 miliardi del 2024. Complessivamente, la crescita, nel quadriennio, consentirà di creare 336 miliardi extra di pil: 102 miliardi…