
Cuneo, 700mila euro di contributi per l’adozione di tecnologie 4.0
Le domande saranno possibili fino al 31 maggio 2021.
Le domande saranno possibili fino al 31 maggio 2021.
Ancora lontano il recupero delle perdite del 2020 e domanda quasi azzerata per la filiera turistica e le attività del tempo libero. Crescita ancora molto debole (Pil +0,2%).
Lo denuncia Unimpresa che già a marzo aveva avvertito il governo in relazione a un “buco” normativo cagionato da due norme non collegate fra loro.
Il risultato complessivo è stato determinato principalmente dall’ottima performance dei costruttori sul mercato domestico.
Nuove competenze professionali qualificate e strumenti innovativi per risolvere le crisi aziendali.
A marzo 2021 indice per l’intera collettività (NIC) +0,3 su febbraio e +0,8% in un anno.
Anche l’agricoltura paga un prezzo salato per la crisi scatenata dal Covid-19. Nel 2020 il numero di giornate lavorate dai braccianti agricoli si è ridotto del 2,4% rispetto all’anno precedente (2.037.000 in meno). La flessione degli occupati nel settore è stata dell’1,9% e ha coinvolto oltre 18.000 lavoratori stagionali. Sono questi i primi dati elaborati…
L’export dei poli tecnologici laziali ha registrato nel 2020 una contrazione tendenziale del 14,7% (a prezzi correnti), risultato peggiore rispetto alla media dei cluster tecnologici nazionali che hanno registrato una contrazione del 4,7% e del complesso delle esportazioni manifatturiere della regione (-8,8%). La battuta di arresto registrata lo scorso anno risente anche di un confronto…
La Lombardia prima per ruolo della cultura. Il settore culturale offre lavoro a più di un milione e mezzo di persone (5,9% dell’occupazione complessiva). Lombardia e Lazio regioni che producono più ricchezza con la cultura. Milano, Roma, Torino, Arezzo, Trieste, Firenze e Bologna nella top ten delle province.
Il Tribunale penale di Lecce con ordinanza del 29 gennaio 2021 ha ammesso la costituzione di parte civile nel processo nei confronti di una società imputata per reati previsti dal D.lgs. n.231/2001, riconoscendo la possibilità che il soggetto danneggiato dal reato possa chiedere il risarcimento direttamente all’ente nel processo penale.