
Istat: in calo redditi e consumi delle famiglie, sale la propensione al risparmio
Nel 2020 potere d’acquisto delle famiglie -2,6% sull’anno precedente.
Nel 2020 potere d’acquisto delle famiglie -2,6% sull’anno precedente.
L’approccio Zero Trust è ritenuto un elemento chiave per mitigare i rischi emergenti, mentre i controlli di gestione dell’identità e dell’accesso sono prioritari per i responsabili della sicurezza.
Nel Report sugli incubatori/acceleratori italiani 2020, coordinato dal team Social Innovation Monitor del Politecnico di Torino, la fotografia aggiornata dell’ecosistema imprenditoriale italiano in riferimento alle organizzazioni che si occupano di supportare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese innovative.
Sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per un importo complessivo di 1.907.992.796 euro a favore delle imprese destinatarie dei sostegni che hanno presentato la domanda entro la mezzanotte del 5 aprile 2021. I contribuenti coinvolti vedranno accreditarsi le somme direttamente sul conto corrente indicato nella domanda…
Nel 2020 i residenti in Italia hanno effettuato 37 milioni e 527 mila viaggi (-47,3% sul 2019).
Attività totale in aumento al tasso più rapido da gennaio 2007. Incremento più veloce dei nuovi ordini in quasi venti anni. Pressione record sui costi.
Il report descrive gli sforzi per proteggere l’esplosione dei dati Office 365.
Aprirà il 29 aprile 2021 Contributi digitali I4.0, il nuovo bando della Camera di commercio di Pistoia-Prato che sostiene gli investimenti nel campo dell’innovazione tecnologica di micro, piccole e medie imprese. La Camera di commercio ha messo a disposizione delle aziende un fondo di 300.000 euro per finanziare progetti per l’acquisto di servizi di consulenza…
La somministrazione riguarderà tutti i lavoratori interessati, con qualsiasi tipologia di contratto, e potrà avvenire in azienda, presso strutture sanitarie private e nei casi previsti in quelle dell’Inail. Aggiornato e rinnovato anche il protocollo condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus all’interno delle imprese, che tiene conto dei vari provvedimenti adottati negli ultimi mesi.
La fine del blocco dei licenziamenti non provocherà il temuto tsunami per l’occupazione tra artigiani e micro e piccole imprese. Anzi il barometro delle aspettative è orientato a un moderato ottimismo. È quanto emerge da una indagine promossa dalla CNA nell’ultima settimana di marzo tra un numero significativo dei propri associati. La maggior parte degli interpellati…