
IHS MARKIT PMI: attività edile italiana in ripresa a febbraio
Aumento più veloce dell’attività edile complessiva da fine 2018. Forte miglioramento delle condizioni della domanda Ottimismo al livello più alto in quasi venti anni.
Aumento più veloce dell’attività edile complessiva da fine 2018. Forte miglioramento delle condizioni della domanda Ottimismo al livello più alto in quasi venti anni.
Contributi a sostegno delle aziende colpite dalla crisi economica provocata dall’emergenza COVID-19: le domande potranno essere presentate fino alle 18:00 di venerdì 12 marzo 2021.
Nel IV trimestre 2020, Pil -1,9% rispetto al trimestre precedente; -6,6% in termini tendenziali.
Attività economica in calo ma al tasso più lento dallo scorso settembre. Il flusso dei nuovi ordini indica un valore complessivamente stabile. Ottimismo in salita al record in quasi dieci anni.
Indice Finale Composito della Produzione nell’Eurozona: 48.8 (Flash: 48.1, finale di gennaio: 47.8). Indice Finale delle Attività Terziarie nell’Eurozona: 45.7 (Flash: 44.7, finale di gennaio: 45.4).
La consueta analisi sull’andamento del fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile, condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, indica che le lavoratrici sono le più colpite dai contagi professionali da Covid-19, con circa 70 contagi professionali ogni 100 al 31 gennaio 2021. Confermata la maggiore incidenza del “rischio strada” rispetto agli uomini e la prevalenza di patologie del sistema osteo-muscolare, del tessuto connettivo e del sistema nervoso, che superano il 90% del totale.
Il 2020 è stato un anno particolare anche per il settore vitivinicolo. A darne evidenza sono Unioncamere e BMTI nel loro Report sulle uve da vino, un’analisi sull’andamento del mercato delle uve da vino nel 2020, realizzata a partire dai prezzi rilevati dalle Camere di Commercio. Durante la vendemmia del 2020, in Italia, sono stati raccolti…
Per usufruire dei contributi occorre inviare la modulistica attraverso il portale SIAN entro il termine ultimo del 12 aprile 2021.
A febbraio 2020 si consolida la crescita della fiducia delle imprese delle costruzioni, con l’indice che ritorna sui livelli pre Covid-19. L’analisi dei dati congiunturali delle costruzioni sviluppata nel 11° report Covid-19 di Confartigianato pubblicato ieri evidenzia una fase di ripresa nella seconda parte del 2020, dove il trend dell’attività dell’edilizia ritorna in territorio positivo, dopo una primavera…
1 donna su 2 ha visto peggiorare la propria situazione economica e 1 lavoratrice su 2 ha paura di perdere il proprio posto di lavoro.