
Camera di commercio Umbria, iniziative per micro e PMI
L’iniziativa è promossa dallo Sportello per l’internazionalizzazione e prevede un programma di formazione.
L’iniziativa è promossa dallo Sportello per l’internazionalizzazione e prevede un programma di formazione.
Per il secondo semestre 2020, i principali indicatori congiunturali segnalano una ripresa del commercio mondiale migliore delle aspettative. Inoltre, dal confronto con la Grande Recessione (crisi 2009), emerge una maggiore tenuta degli scambi internazionali. Tuttavia, l’intensità con cui si sta manifestando la ripresa non è affatto omogenea per i diversi settori industriali. GLI INDICATORI E IL CONFRONTO COL 2009 Dopo i crolli di primavera 2020, il commercio internazionale ha iniziato il recupero già nei mesi estivi, con ulteriore slancio nel quarto trimestre. Rispetto alla Grande Recessione del 2009, il recupero è stato rapido e consistente, come mostra il grafico seguente. Ponendo a 100 il valore degli scambi nel mese precedente…
Dopo il boom dell’ultimo decennio, l’anno scorso le presenze turistiche in italia sono crollate del 52% (-69% gli stranieri). Serve un ripensamento strategico del settore. Guardando a quei 17 milioni di connazionali che nel 2019 erano andati all’estero e che adesso rivolgeranno la loro attenzione alle località italiane. Continua, con il quarto rapporto agi-censis dedicato al turismo, l’analisi della reazione del nostro paese di fronte alla pandemia.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso di redazione il provvedimento che differirà il termine del 1° marzo 2021 per il pagamento delle rate della “rottamazione-ter” (articoli 3 e 5 del DL n. 119/2018) e del “saldo e stralcio” (art. 1 commi 190 e 193 della Legge 145/2018). Il termine riguarda…
Ulteriori semplificazioni per l’erogazione delle agevolazioni.
La pandemia impoverisce gli italiani. Ad un anno dallo scoppio della crisi pandemica, alle famiglie italiane sono venuti a mancare in media, e nonostante i numerosi ristori, 1.650 euro di redditi. E le prospettive di recupero sono lente e dipendenti dagli esiti della campagna vaccinale, attualmente in ritardo sugli obiettivi fissati: continuando così, a fine…
A gennaio 2021 importazioni -0,5%, esportazioni +0,4% su mese, saldo commerciale +1.707 milioni.
Nel IV trimestre 2020 l’indice del fatturato dei servizi diminuisce del 7,6% su base annua.
A febbraio indice del clima di fiducia consumatori da 100,7 a 101,4; fiducia imprese da 88,3 a 93,2.
La nuova pubblicazione valorizza le diverse fonti sull’occupazione per offrire un’analisi approfondita della situazione nell’anno della pandemia.