Redazione

Professionisti non ordinisti fiaccati dalla crisi. Uno su due si è dovuto fermare

Un professionista non ordinista su due è stato costretto a fermarsi durante la crisi sanitaria. E tra quanti di loro sono stati nelle condizioni di continuare a lavorare solo poco più del 14% lo ha potuto fare senza apportare sostanziali modifiche alla sua organizzazione mentre il rimanente 36 l’ha dovuta cambiare in maniera profonda. Una situazione addirittura…

Read More

Emorragia di posti di lavoro nei primi 11 mesi del 2020: -664.000 occupati

Nel corso dei primi undici mesi del 2020 le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati sono state 4.755.000, registrando una forte contrazione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-30%) dovuta agli effetti legati all’emergenza da Covid-19 che ha determinato sia una caduta della produzione che dei consumi. Questa contrazione è stata particolarmente negativa nel…

Read More

Cassa integrazione guadagni e Fondi di solidarietà: oltre 4,2 miliardi di ore autorizzate per emergenza sanitaria al 31 gennaio 2021

Il numero totale di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate dal 1° aprile 2020 al 31 gennaio 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 4.238,4 milioni di cui: 1.957,4 milioni di CIG ordinaria, 1.434,3 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 846,7 milioni di CIG in deroga. Nel gennaio 2021 sono state autorizzate 189,8 milioni di ore, facendo registrare un decremento del 34,1% rispetto alle ore autorizzate a dicembre 2020. Le autorizzazioni si riferiscono: a 28.578 aziende per la CIG ordinaria con un numero di ore pari a 56,5 milioni, a 33.064 aziende per l’assegno ordinario con 85,1 milioni di ore e a 92.117 aziende per la CIG in deroga…

Read More

Contagi sul lavoro da Covid-19, più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo. Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data dello scorso 31 gennaio sono 147.875, 16.785 in più rispetto al mese precedente (+12,8%). I decessi sono 461 (+38 rispetto al 31 dicembre).

Read More

Nel 2020 l’industria manifatturiera bresciana ha perso il 10% della produzione, nonostante la ripresa nella seconda parte dell’anno

Negli ultimi tre mesi del 2020 la produzione manifatturiera in provincia di Brescia ha continuato a crescere, sebbene con minore intensità risentendo degli effetti della seconda ondata della pandemia da Covid-19. Le imprese industriali mostrano una variazione congiunturale dello 0,6% che segue al recupero più consistente segnato nel terzo trimestre (+24,8%). Nonostante questi risultati positivi non sono…

Read More