
Nel 2020 produzione industriale giù dell’11,4%
A dicembre 2020 l’indice diminuisce dello 0,2% su novembre e del 2,0% su base annua.
A dicembre 2020 l’indice diminuisce dello 0,2% su novembre e del 2,0% su base annua.
Online la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di gennaio 2021.
La pandemia colpisce soprattutto le attività delle under 35.
Secondo lo Studio Pagamenti di CRIBIS, i pagamenti oltre 30 giorni in Italia sono aumentati del 21,9% nell’ultimo anno. Tra le regioni la situazione è peggiorata soprattutto in Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.
4.605 le domande finora finanziate con il contributo agevolativo.
Dalla Legge di Bilancio stanziati 50 milioni di euro.
Export Lombardia: tiene solo il comparto agroalimentare. Consumi Lombardia 2020: in calo dell’11,1%, si attende per il 2021 una crescita del 3,4%.
Le proposte progettuali dovranno prevedere attività di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale.
Andrea Poggi, Innovation Leader NSE di Deloitte: «L’innovazione non deve essere fine a sé stessa, ma deve essere ripensata in un’ottica antropocentrica. Con la pandemia abbiamo apprezzato a pieno il potenziale dell’innovazione e della tecnologia, ma abbiamo anche capito che non possiamo trasformare tutto in esperienza virtuale. I mix ibridi sono il futuro».
La scorsa settimana, dopo che l’Istat ha certificato per il 2020 una perdita di PIL dell’8,8%, le previsioni dell’Ufficio parlamentare di bilancio indicano una ripresa del 4,3% nel 2021, in rallentamento nel 2022 (+3,7%); sulla base di questi andamenti la crisi Covid-19 accumulerà sull’economia italiana nel 2022 una perdita di 1,4 punti di PIL rispetto…