
Il 2021 visto dai datori di lavoro: cauti gli italiani, anche se c’è chi pianifica di assumere di più rispetto al pre-pandemia
1 azienda su 2 introdurrà il lavoro da casa. Supporto psicologico tra i trend emergenti.
1 azienda su 2 introdurrà il lavoro da casa. Supporto psicologico tra i trend emergenti.
CUOA Business School e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona hanno presentato i risultati della ricerca realizzata tra il 2019 e il 2020 sul tema della trasformazione digitale correlata agli orientamenti manageriali. La ricerca ha indagato il grado di correlazione tra il livello di Digital Maturity delle imprese e le loro performance. Oltre…
Nel quarto trimestre 2020 il tasso di posti vacanti destagionalizzato è pari all’ 1,0% nel complesso delle attività economiche.
A gennaio 2021, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 4,5% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio,…
Nel quarto trimestre 2020, le operazioni di M&A a livello globale sono cresciute del +24% rispetto al Q3, quando hanno registrato un ulteriore aumento del +19% sul trimestre precedente. I livelli di deal trimestrali ritornano a quelli del periodo 2014-2019.
Fatturato: rispetto a tre mesi fa per Milano +5,8%, per Monza Brianza +2,6%, stabile per Lodi. Rispetto a un anno fa a Milano -0,9%, a Monza e Brianza -1,1%. Produzione: in tre mesi per Milano +2,1%, Monza Brianza +3,7%, per Lodi -1,5%. Rispetto a un anno fa, fatturato a Milano -0,9%, a Monza e Brianza -1,1% e produzione -3,7% a Milano stabile a Monza e in Brianza, -2,4% a Lodi.
A dicembre 2020 export -3,8%, import -1,1%; prezzi all’import +0,7% su novembre.
La crisi Covid-19 ha frenato il commercio internazionale, con un pesante calo delle vendite del made in Italy nel mondo, ma in autunno del 2020 si registrano segnali di miglioramento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MiSE.
Il 48% delle imprese di settore ha svolto solo una piccola parte delle attività durante l’emergenza, il 21% ha dovuto chiudere. Ma meno del 10% risulta inattiva. 199 progetti industriali di droni nel 2020, -20%. Dimezzati progetti operativi e sperimentazioni, crescono annunci e usi una tantum. 334 startup internazionali nel settore finanziate con 1 miliardo di dollari. La crisi ha evidenziato le potenzialità della tecnologia: oltre 60 progetti internazionali in risposta all’emergenza, il 70% promossi dalle PA. Ma solo il 29% dei Comuni italiani sta già usando i droni.