
Per l’89% degli italiani le aziende devono accelerare sul digitale
L’indagine di Salesforce stima che il 58% delle interazioni dei consumatori italiani con i brand quest’anno sia avvenuto online, rispetto al 41% nel 2019.
L’indagine di Salesforce stima che il 58% delle interazioni dei consumatori italiani con i brand quest’anno sia avvenuto online, rispetto al 41% nel 2019.
A quasi un anno dalla pandemia che ha messo a dura prova le PMI italiane, ora è tempo di ripartire. Come fare? Sfruttando a pieno le opportunità più innovative del mondo del marketing.
Nel periodo gennaio-ottobre 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 337.368 milioni di euro, segnando una riduzione di 22.462 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-6,2%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria…
Il sistema-Italia? Una ruota quadrata che non gira. Il sistema-Italia – si legge nel capitolo «La società italiana al 2020» del 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese – è una ruota quadrata che non gira: avanza a fatica, suddividendo ogni rotazione in quattro unità, con un disumano sforzo per ogni quarto di giro compiuto,…
Entro dicembre sono a rischio chiusura 350 mila piccole e micro-attività che lasceranno senza lavoro almeno 1 milione di addetti.
Scendono a quasi 192mila gli ingressi previsti dalle imprese per il mese di dicembre con una flessione rispetto all’anno precedente che supera il 36%. È il segnale di una crescente difficoltà sul versante occupazionale per le restrizioni imposte a diverse attività economiche con lo scopo di fronteggiare la seconda ondata pandemica. Scende, infatti, anche la…
Gli investimenti da parte di attori formali la fanno da padrone, registrando una crescita del 34%, passando dai 215 milioni del 2019 ai 288 milioni del 2020. I finanziamenti da attori informali per la prima volta dal 2012 non crescono, passando da 248 a 247 milioni di €.
I “non viaggi” delle festività fanno perdere al nostro Paese 10,3 milioni di turisti e 8,5 miliardi di euro.
A ottobre 2020 vendite +0,6% su settembre, +2,9% su base annua.
Gli ultimi dati PMI® hanno segnalato un notevole rallentamento del tasso di contrazione dell’attività edile italiana. La diminuzione è risultata dunque solo marginale e generale tra i sottosettori monitorati, ognuno dei quali ha registrato tassi di declino più leggeri, con la produzione di quello dell’ingegneria civile risultata pressoché invariata su base mensile. Allo stesso tempo, le aziende campione hanno registrato a novembre l’ennesimo aumento del livello dei nuovi ordini. Il tasso di crescita è aumentato leggermente da ottobre pur rimanendo pressoché lieve….