Redazione

STUDI CONFARTIGIANATO – Alta tensione sulla liquidità delle MPI, ma segnali di miglioramento nella 3^ edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19

La crisi in corso ha amplificato le tensioni sulla liquidità delle imprese, conseguente alla diffusa e ampia riduzione dei ricavi. Nei primi nove mesi del 2019 l’attività manifatturiera, come evidenziato in una nostra analisi pubblicata ieri, si è ridotta del 14,9%, quella delle costruzioni dell’11,5%, mentre nei primi sei mesi dell’anno i ricavi delle imprese dei…

Read More

Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0: misure potenziate e strutturali

“Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 – afferma il Ministro Stefano Patuanelli – è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. Stiamo parlando di un investimento di circa 24 miliardi di Euro. Abbiamo sempre detto che quei finanziamenti andavano investiti e non spesi ed esattamente in questa direzione va il potenziamento di Transizione 4.0, che ora…

Read More

Economia, in Lombardia s’interrompe la ripresa e cresce l’incertezza per la “locomotiva d’Italia”: -1% sul PIL regionale e -0,3% sul PIL nazionale nel 2020

La nuova ondata di contagi e le restrizioni introdotte dal DPCM del 3 novembre per il periodo 6/11 – 3/12 hanno interrotto bruscamente la lenta ripresa che da maggio sembrava aver coinvolto il Paese. Di fatto, conseguentemente alle chiusure e limitazioni adottate al fine di contenere la pandemia, a partire dalla fine di ottobre è stato possibile osservare i primi segnali del deterioramento dell’attività economica…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Recupero manifattura, L’Italia fa meglio di Francia e Germania. Bilancio pesante per moda e gioielleria, peggio del 2009

L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat la scorsa settimana mostra che a settembre 2020 la produzione manifatturiera segna una flessione congiunturale del 5,7%, dopo quattro mesi di recupero. Nonostante la frenata, la produzione si colloca su un livello superiore dello 0,8% rispetto a luglio, anche se rimane al di sotto del 4,7% rispetto a febbraio 2020, il mese precedente…

Read More

Black Friday: Confesercenti, la seconda ondata ‘chiude’ oltre 190mila imprese del commercio

Altro che Black Friday: novembre e dicembre rischiano di essere dei mesi ‘neri’ per il commercio. La seconda ondata ha infatti ‘chiuso’ del tutto oltre 190mila negozi nelle regioni rosse, a cui si aggiungono altre 68 mila attività in Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna cui è stato imposto lo stop di domenica e…

Read More

Al via le domande per il contributo a fondo perduto per i centri storici. C’è tempo fino al 14 gennaio. Pronta anche la guida con tutti i passi da seguire

L’Agenzia delle Entrate ha aperto il canale telematico per richiedere il contributo a fondo perduto, previsto dal Dl n. 104/2020, per gli esercenti dei centri storici delle città colpite dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza “Covid-19”. Per l’invio delle domande c’è tempo fino al 14 gennaio 2021 e il pagamento delle somme avverrà con…

Read More