
IHS MARKIT PMI: peggiora ad ottobre la contrazione del terziario in Italia
L’Indice dell’Attività scende ai minimi in quattro mesi con 46.7. Il più rapido declino dei nuovi ordini da giugno. Accelera il tasso di licenziamento.
L’Indice dell’Attività scende ai minimi in quattro mesi con 46.7. Il più rapido declino dei nuovi ordini da giugno. Accelera il tasso di licenziamento.
Ad ottobre, l’economia del settore privato dell’eurozona segna un livello di stagnazione, come registrato dall’Indice IHS Markit PMI® della Produzione Composita posizionatosi su 50.0. Malgrado il miglioramento rispetto alla recente stima flash, l’indice è diminuito rispetto a 50.4 di settembre concludendo i tre mesi precedenti di crescita. In linea con le recenti tendenze, l’indice principale…
Le soluzioni da attuare per risolvere la problematica dell’hiring di figure tech; le maggiori difficoltà per gli HR quando devono assumere uno sviluppatore; come valorizzare le eccellenze tech in azienda per evitare il turnover: ecco i temi cardine del primo #HRmeetsDEV organizzato da Codemotion, un appuntamento online dove HR e professionisti IT si incontrano per approfondire le best practice del reclutamento dei profili tecnici. Un’opportunità per conoscere i due punti di vista su uno dei temi più attuali e controversi nel mondo delle risorse umane.
L’incertezza causata dalla nuova ondata di contagi si sta riflettendo direttamente sui comportamenti delle famiglie, che stanno adottando un atteggiamento prudente e sono indotte a posticipare a momenti più propizi le decisioni sull’investimento sulla casa e sugli impegni di spesa più onerosi. Dopo il ritorno in territorio positivo una volta terminato il lockdown, il mese…
Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 21 dicembre 2020.
Occupazione stabile a settembre per le imprese artigiane, micro e piccole rispetto a un anno fa anche per effetto del blocco dei licenziamenti. In termini congiunturali invece il numero di occupati registra una contrazione dello 0,7% nei confronti di agosto, una dinamica legata alla chiusura della stagione estiva. È quanto emerge dall’Osservatorio lavoro CNA, curato…
Nella fase acuta dell’emergenza 2,11 milioni di lavoratori agili nelle grandi imprese, 1,85 milioni nelle PA, 1,13 milioni nelle PMI, 1,5 milioni nelle microimprese. Problemi tecnologici, di work-life balance e gestione del carico di lavoro, ma lo smart working d’emergenza ha fatto superare pregiudizi, migliorare competenze digitali, ripensare i processi. Verso un New Normal del lavoro: quasi un terzo dei dipendenti farà lavoro agile. In media 2,7 giorni da remoto alla settimana nelle grandi imprese, 1,4 giorni nelle PA.
Gli Stati Uniti sono la prima economia nel mondo e, sulla base dei dati dell’ultimo World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale, nel 2020 l’economia statunitense pesa per un quarto (24,8%) del PIL del mondiale. L’export cumulato negli ultimi dodici mesi negli Stati Uniti vale 41,1 miliardi di euro. Di questi un quarto (il 15,7%), pari a…
Rafforzare le infrastrutture di ricerca a sostegno della competitività e dello sviluppo territoriale: al via il bando della Regione Emilia Romagna rivolto a imprese e laboratori. Il bando sosterrà, nel dettaglio: progetti di espansione e di qualificazione di spazi da mettere a disposizione dell’attività di ricerca industriale, l’organizzazione di spazi per la presenza delle imprese e per la collaborazione…
Il Coronavirus sta cambiando il modo di lavorare, e fare riunioni: come le aziende si organizzano oggi…