
Nel Lazio, imprese e Università a braccetto per l’innovazione tecnologica
Presentato dalla Regione Lazio il bando “Intervento per il rafforzamento della ricerca nel Lazio – incentivi per i dottorati di innovazione per le imprese”.
Presentato dalla Regione Lazio il bando “Intervento per il rafforzamento della ricerca nel Lazio – incentivi per i dottorati di innovazione per le imprese”.
L’ASviS pubblica il Rapporto 2020 “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. L’Italia non ha rispettato gran parte degli impegni al 2020 dell’Agenda 2030 e la crisi incide negativamente su 9 obiettivi su 17.
Ricerca di ManpowerGroup “The Future for Workers, By Workers”: le aspettative dei lavoratori sul ritorno al lavoro e ad una nuova normalità.
La disoccupazione estesa si attesta al 17,4%. I prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto si mantengono negativi (-0,2% su base annua). Dopo un’estate in recupero le prospettive per l’autunno si confermano difficili.
In uno studio di Palo Alto Networks, i leader tecnologici riconoscono la necessità di aumentare la sicurezza per affrontare lo sviluppo dell’IoT.
Il 41% degli studi di ingegneri, architetti e commercialisti cerca figure di venditori per proporre i propri servizi, poiché consentono di incrementare il fatturato di circa il 70%. I dati di Milano Exe, specializzata in recruiting e selezione di figure in ambito sales.
L’emergenza Covid-19 continua a far sentire i suoi effetti sui comportamenti delle famiglie, che in questa fase di incertezza si mostrano ancora caute e tendono a valutare con grande attenzione i propri programmi di spesa. Questo si riflette anche sulla propensione a rivolgersi agli istituti di credito e, pur in uno scenario di costante recupero…
Foto di Roman Pohorecki da Pexels Le biciclette italiane sono tra le più amate nel mondo. Siamo primi nell’Ue per il numero di bici, 1.776.300, vendute all’estero nel 2019, per un valore complessivo (che comprende anche la componentistica) di 609 milioni e una crescita del 15,2% rispetto all’anno precedente. Battiamo tutti i Paesi per la quota di esportazioni di selle, pari al 53,9% del totale a…
Come affrontare la contrazione del sistema economico conseguente alla pandemia? È una domanda alla quale gli imprenditori cercano una risposta efficace, perché gestire il cambiamento, implica un adeguamento alla situazione dei mercati, non facile da affrontare da soli. La soluzione in realtà si sintetizza in due parole chiave: export (con un occhio attento all’internazionalizzazione) e…
100 milioni di euro stanziati. Dal 15 dicembre le domande per richiedere l’agevolazione.