Redazione

Agenda digitale, 100 miliardi di fondi europei disponibili. PA “regista” per la trasformazione digitale del paese

Il Covid-19 ha messo in luce i gap storici nella digitalizzazione (25esimi in Europa per digitalizzazione), ma ha anche dato una spinta per colmarli. Lombardia, Lazio e Provincia di Trento le regioni più digitali. Nella programmazione 2014-2020, l’Italia ha ricevuto 3,6 miliardi per l’agenda digitale spendendone solo il 34,5%. Solo Puglia, Valle d’Aosta e Lazio hanno speso più del 50%.

Read More

ABI: nuove moratorie di mutui e finanziamenti per imprese e famiglie

Si rafforza l’attività di supporto delle banche a imprese e famiglie in difficoltà a seguito della pandemia di Covid-19, con il rinnovo delle iniziative di sospensione delle rate dei mutui e dei finanziamenti già disciplinate da specifici accordi con le Associazioni imprenditoriali (AGCI, Confcooperative, Legacoop – riunite nell’Alleanza della Cooperative Italiane; Casartigiani, CIA, CLAAI, Coldiretti,…

Read More

A ottobre 2020 produzione nelle costruzioni -1,8% su settembre e +1,6% su base annua

A ottobre 2020 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,8% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto – ottobre 2020 la produzione nelle costruzioni aumenta del 13,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Su base annua l’indice corretto per gli effetti di calendario della produzione nelle costruzioni (i giorni lavorativi di…

Read More

Digitalizzazione: tappa obbligata del processo di crescita. Dalla crisi emerge la nuova consapevolezza delle piccole imprese

Siti Internet, profili social, e-commerce, marketing digitale sono le aree in cui si è investito di più. Più ridotti, ma presenti, gli investimenti in digitalizzazione per migliorare i processi aziendali o i prodotti. Il settore dei servizi è quello che attribuisce alla digitalizzazione la maggior importanza, invece resistenze più forti si registrano nell’edilizia. Le ditte individuali si sono dimostrate più attive delle società di persone e di capitali negli investimenti in digitalizzazione e hanno investito somme importanti (il 29% tra €15-30mila). Gli investimenti spesso sono sostenuti con fondi propri, quasi nullo l’utilizzo di prestiti bancari o finanziamenti regionali, statali ed europei. Ecco la fotografia di un’Italia che si sta digitalizzando, rilevata dal secondo Osservatorio Piccole Imprese Italiane di Credimi, focalizzato sulla digitalizzazione, realizzato da Nextplora.

Read More

Al via il Fondo per la gestione delle crisi d’impresa

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, che rende operativo il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa, istituito dal Decreto Rilancio, che consente allo Stato attraverso Invitalia di poter entrare nel capitale delle aziende in crisi per un ammontare massimo di 10 milioni…

Read More