
Smart Money: pubblicato il decreto ministeriale di attuazione degli interventi agevolativi per start-up innovative
9,5 milioni di euro per contributi a fondo perduto.
9,5 milioni di euro per contributi a fondo perduto.
A dicembre, l’attività economica dell’eurozona si sta avvicinando alla stabilizzazione con una crescita più forte della produzione manifatturiera che sta compensando il calo ulteriore dell’attività terziaria. Incoraggia notare che le previsioni sull’attività futura sono balzate al livello record in 32 mesi, poiché le recenti notizie sugli sviluppi del vaccino hanno alimentato aspettative più rosee. Dopo…
Anche grazie agli interventi straordinari per minimizzare gli impatti dell’emergenza, a giugno 2020 si registra un miglioramento del tasso di default delle imprese, soprattutto per le persone giuridiche e per le società di capitali.
9,5 milioni di euro per le start-up innovative.
Un segnale positivo, in un contesto di fragilità economica, arriva nel 2020 dalle start-up innovative, che dal 2013 hanno registrato una crescita di 12 volte raggiungendo quota 12.014 (+10% nell’ultimo anno). In particolare, salgono a 267 le start-up innovative a vocazione sociale (SIAVS), ovvero le aziende che offrono soluzioni alle esigenze più impellenti del terzo…
Per il 26% delle imprese della ristorazione, il periodo giugno-ottobre si è concluso con un crollo dei fatturati ben superiore al 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Poco consola sapere che le performance positive registrate durante l’estate, in particolare nelle località di mare, abbiano contribuito a diluire il dato medio, stabilizzandolo a un…
A ottobre 2020 export -1,3%, import +1,4%; prezzi all’import +0,3% su settembre.
Una ricerca di Milano EXE: Il 48% delle PMI non ha un reparto commerciale, il 30% non ha un reparto marketing. E l’e-commerce non risolve: per il 29% non funziona.
A novembre 2020 indice per l’intera collettività (NIC) -0,1 su ottobre e -0,2% in un anno.
A novembre 2020, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 5,1% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio, variazioni dovute a fluttuazioni del cambio, ad aggiustamenti di valore o a…