
Boom di agosto: il miraggio della ripresa
Estate 2020: consuntivo Confturismo-Confcommercio.
Estate 2020: consuntivo Confturismo-Confcommercio.
Nel periodo gennaio-luglio 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 230.948 milioni di euro, segnando una riduzione di 19.195 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-7,7%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria….
La misura rivolta al settore dell’autotrasporto per salvaguardare l’occupazione in seguito alla crisi da Covid 19.
Sono oltre 310 mila le assunzioni previste dalle imprese nel mese di settembre. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la riduzione delle entrate programmate si attesta al -28,7%. Un riavvio delle attività in vista dell’autunno particolarmente cauto, quindi, ma segnali di ripresa si evidenziano per le costruzioni e le industrie alimentari. Le prospettive economiche sono…
La disoccupazione estesa si attesta al 19,1%. I prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto sono diminuiti dello 0,1% su base annua. Dopo un estate di modesto recupero le prospettive per l’autunno si confermano difficili.
Man mano che il mondo diventa sempre più connesso e le reti continuano a evolversi, la sicurezza degli ambienti IT è diventata sempre più complessa. Per contrastare questi attacchi le aziende implementano soluzioni diverse, molte delle quali si concentrano sul rilevamento e il blocco delle minacce piuttosto che sulla loro prevenzione prima che queste violino…
Incrementi più lievi dell’attività e dei nuovi ordini. Accelera il crollo dei livelli occupazionali. Aumento più veloce da febbraio 2019 dei costi operativi.
In tutto il mondo le operazioni di M&A sono diminuite del 50%, con il comparto Leisure che risulta quello maggiormente colpito con -70% dei deal YoY, mentre Farmaceutico, Medico e Biotech sono quelli che hanno subito l’impatto minore.
Dal 15 ottobre sarà possibile fare domanda a Invitalia grazie al bando 181/89.
Il comparto dei servizi ha ricevuto un pesante contraccolpo nella crisi Covid-19. I servizi, lo ricordiamo, contribuiscono al 67% del PIL e al 74,6% del valore aggiunto. Nell’artigianato quasi quattro addetti su dieci lavorano nei servizi. Nei servizi, che rappresentano l’aggregato settoriale più rilevante dell’artigianato, si concentra con il 38,9% degli addetti delle imprese artigiane, davanti al…