
Torna il Premio Impresa Ambiente
Il più alto riconoscimento italiano per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di sviluppo.
Il più alto riconoscimento italiano per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di sviluppo.
A giugno industria +0,5% su mese, -4,5% su anno; costruzioni di edifici -0,1 % su mese e -0,2% su anno.
Alla fine di giugno 2020 i contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica (21 contratti) riguardano il 17,6% dei dipendenti – circa 2,2 milioni – e un monte retributivo pari al 18,4% del totale. Nel periodo aprile-giugno 2020 nessun nuovo accordo è stato recepito, mentre ne è scaduto uno (tessili, vestiario e maglierie)….
Un nuovo rapporto rivela che un corretto mix tra pratiche di lavoro più intelligenti, nuovi spazi e un cambio culturale aiuterà a rispondere alla crisi, a ridefinire gli obiettivi e a reinventare il lavoro del futuro.
Focalizzarsi sull’economia circolare per mantenere elevato il valore di prodotti e risorse, prestare grande attenzione alla sostenibilità ambientale, ripensare gli spazi degli edifici, puntare su impianti “green” e utilizzare materiali alternativi come il calcestruzzo drenante. Questi alcuni dei trend principali del futuro post Covid che, secondo gli esperti, rivoluzioneranno il settore delle costruzioni dal 2022, cercando di arginare il danno economico dovuto alla pandemia.
IESE Business School, in collaborazione con GELLIFY e ACCIONA, hanno pubblicato un nuovo report su come le aziende consolidate possono accrescere competenze ed efficacia, anche in termini di ricavi e nuovi business, collaborando con gli imprenditori in un mercato estremamente volatile.
I dati rilevati sulla piattaforma di servizi professionali da remoto: i progetti web del settore Horeca crescono e cambiano prospettiva. Il focus ora è sul social marketing.
Il report “Cyber Attack Trends: 2020 Mid-Year” rivela come gli hacker abbiano preso di mira tutti i settori, attraverso attacchi a tema pandemico, e mette in evidenza l’aumento di attività per la sicurezza informatica nei diversi Stati.
Molti esperti sostengono che le cosiddette pensioni baby costano alle casse dello Stato circa 7 miliardi di euro all’anno (pari allo 0,4 per cento del Pil nazionale). Praticamente lo stesso importo previsto quest’anno per il reddito/pensione di cittadinanza e addirittura superiore di quasi 2 miliardi della spesa necessaria nel 2020 per pagare gli assegni pensionistici…
Migliora l’indice di digitalizzazione delle PMI italiane che hanno un sito web, con le PMI del Nord-Est italiano che presentano un grado di maturità digitale superiore rispetto al resto d’Italia. Tuttavia i margini di miglioramento sono ancora molto ampi. È quanto emerge dalla seconda edizione del PMI Digital Index 2020 stilato da GoDaddy Inc. (NYSE: GDDY) che, con oltre…