
L’intelligenza artificiale divide i professionisti non ordinistici: per il 58% migliora lavoro, per il 42% no
Presentata ieri, a Roma, una ricerca, in occasione di un convegno organizzato da Confcommercio Professioni.
Presentata ieri, a Roma, una ricerca, in occasione di un convegno organizzato da Confcommercio Professioni.
Leggero calo dei nuovi ordini edili. Aumento maggiore dei livelli occupazionali in sette mesi Pressioni sui costi più deboli da maggio 2020.
Nel 2023 si registra un incremento sia nel numero medio annuo di posizioni lavorative, che ammonta a 15.328.851 (+2,7% rispetto all’anno precedente), sia nell’importo totale dei contributi, pari a 161,5 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente).
Nel 2023, il numero di lavoratori dipendenti nel settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) ha raggiunto 17.382.601, registrando un incremento del 2,3% rispetto all’anno precedente.
La retribuzione media annua si attesta a 23.662 euro, con una media di 246 giornate retribuite.
Il bando Formazione e Lavoro 2024 della Camera di Commercio della Basilicata, offre contributi sotto forma di voucher per incentivare la formazione del personale aziendale e promuovere l’importanza delle competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). L’iniziativa mira a sostenere l’innovazione e lo sviluppo delle competenze professionali in diversi settori economici strategici, tra cui: agricoltura; turismo; meccanica; ict; artigianato; edilizia. Ecco le agevolazioni…
Modesto aumento dei nuovi ordini dopo due mesi consecutivi di riduzione. Accelera la crescita dell’attività al tasso maggiore in quattro mesi. Pressoché invariati i livelli occupazionali di ottobre.
Indice HCOB PMI della Produzione Composita dell’Eurozona a 50.0 (settembre: 49.6). Valore massimo in 2 mesi. Indice HCOB PMI dell’Attività Terziaria dell’Eurozona a 51.6 (settembre: 51.4). Valore massimo in 2 mesi. Economia in stallo con l’ennesima riduzione dei nuovi ordini e dell’occupazione
Il dato è sintesi di un ulteriore rallentamento dell’inflazione per i beni e i servizi ad alta frequenza d’acquisto (0,5% a fronte dell’1,1% del mese precedente) e della stabilizzazione della disoccupazione estesa al 6,7%.
Assodigit e il suo partner Con.Ser.Imp. intervengono all’unisono sul tema: “Serve una revisione delle misure per proteggere le imprese più piccole”.
L’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre 2024 evidenzia come il 47% degli imprenditori ritenga che le nuove misure siano cruciali per una crescita sostenibile del settore manifatturiero.