
Ad agosto, seppure in attenuazione rispetto al mese precedente, prosegue per il quarto mese consecutivo il calo del fatturato dell’industria
Ad agosto 2024 fatturato dell’industria -4,6% in valore sull’anno, servizi -2,0% su anno.
Ad agosto 2024 fatturato dell’industria -4,6% in valore sull’anno, servizi -2,0% su anno.
Unioncamere, Isnart e Camere di Campania, Basilicata e Puglia lanciano un progetto di valorizzazione turistica della “Via Appia”, riconosciuta come 60mo bene patrimonio Unesco italiano.
A ottobre 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC invariato su settembre e +0,9% in un anno.
Diffusi segnali di rialzo a settembre per i prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari. L’indice dei prezzi all’ingrosso, realizzato da Unioncamere e BMTI, ha mostrato tra i prodotti freschi, rialzi mensili per frutta e ortaggi, per le carni di bovino e di pollame e per le uova. Nel comparto ittico, invece, sono rimasti sostanzialmente stabili i…
La Camera di Commercio di Roma ha avviato il bando voucher transizione energetica 2024, destinato alle micro, piccole e medie imprese della provincia di Roma, mettendo a disposizione 2 milioni di euro in fondi per migliorare l’efficienza energetica aziendale. Il contributo può essere utilizzato per: servizi di consulenza: audit energetici, diagnosi energetiche, piani di efficientamento, implementazione di sistemi di…
Ieri 31 ottobre 2024 si è tenuta a Bologna la cerimonia di consegna del Premio Emilia Sostenibile, un evento che ha messo in luce l’impegno delle aziende del territorio emiliano verso la sostenibilità. L’incontro, ospitato presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro, è stato condotto da Gabriele Carboni, cofondatore di Weevo Srl Società Benefit,…
8,9 milioni resteranno nel Belpaese. Giro d’affari: 4,6 miliardi.
La festa di origine nordamericana sempre più radicata in Italia, soprattutto tra i giovani. Giro d’affari superiore ai 300 milioni di euro.
Rebattoni: “Assolombarda è al fianco delle aziende per supportarle e accompagnarle in un percorso lungo e non facile”.
In un contesto di digitalizzazione accelerata dei processi produttivi, le imprese italiane devono affrontare nuove sfide e orientare le proprie strategie di investimento in tecnologie, capitale umano qualificato e sicurezza informatica. La crescita dei reati informatici segnala la necessità di intensificare le misure di sicurezza dei sistemi informativi e dei dati delle imprese, affrontando la…